Salute 19 Luglio 2021 12:07

PMA, all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto sperimentale di telemedicina

Meno figli e in età più avanzata, SIRU lancia l’allarme e promuove il lavoro dei centri di procreazione medica assistita. Fusi (responsabile del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione) «Sono circa 1500 le coppie che ogni anno si seguono percorsi di cura per infertilità, prevenzione e procreazione assistita»

di Federica Bosco
PMA, all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto sperimentale di telemedicina

Sempre più famiglie scelgono di non avere figli. In Italia oggi prevalgono i nuclei con un solo bambino (circa 6,2 milioni pari al 36% del totale delle famiglie italiane) seguite dai nuclei senza figli (il 32%), mentre i nuclei con tre o più figli sono circa un milione e in costante calo. A lanciare l’allarme è la SIRU (Società Italiana di Riproduzione Umana) secondo cui ad aggravare la situazione già fragile per incertezza economica e lavorativa, negli ultimi diciotto mesi ha contribuito anche la pandemia. E così il Covid, se in un primo momento sembrava aver fatto da volano per il desiderio di maternità, ha poi causato un’inversione di tendenza con un crollo di casi anche nella procreazione medicalmente assistita. Per correre ai ripari, i centri di PMA hanno scelto di non interrompere l’attività e di stare vicini ai pazienti con nuovi strumenti tecnologici.

Smart PMA, con la telemedicina vicini alle pazienti anche durante la pandemia

A Bergamo l’Ospedale Papa Giovanni XXIII, uno dei più colpiti dalla pandemia, ha attivato un progetto sperimentale di telemedicina chiamato Smart PMA. «In questo modo non abbiamo mai lasciato sole le nostre coppie – racconta Francesco Fusi, responsabile del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione del Papa Giovanni XXIII -. Allo scoppio della pandemia il sentimento prevalente era la paura, con la seconda ondata è subentrata la rabbia per non poter proseguire le cure e i trattamenti per portare a compimento la gravidanza. Allora abbiamo pensato di creare una piattaforma di telemedicina per tenere sempre vivo il dialogo e il legame con i nostri pazienti».

Una scelta che ha permesso di mantenere operativi i laboratori e in linea il numero dei casi seguiti ogni anno dal dottor Fusi e dalla sua équipe. Sono circa 1500 le coppie che ogni anno seguono percorsi di cura per infertilità, di prevenzione e di procreazione assistita. «Siamo un centro di terzo livello, facciamo le inseminazioni intrauterine come le fecondazioni in vitro con la tecnica Fivet e Icsi ed il prelievo testicolare degli spermatozoi in caso di azoospermia – spiega il dottor Fusi -. Quando facciamo la fecondazione in vitro cerchiamo di congelare ovociti o embrioni in modo tale che si possano avere più possibilità per un secondo o terzo figlio facendo una sola stimolazione dell’ovulazione».

Nei laboratori il miracolo della vita con le tecniche Icsi e Fivet

In un laboratorio asettico avviene la crioconservazione degli spermatozoi sotto azoto liquido a una temperatura di – 196° che possono rimanere congelati, con le nuove tecniche, anche per 20 anni, mentre una volta avviate le procedure la tempistica di conservazione è di circa un’ora.

In un secondo ambiente, attiguo alle sale operatorie dove viene eseguito il prelievo ovocitario, si effettua l’inseminazione con le due tecniche Icsi e Fivet. Un incubatore permette poi di monitorare in tempo reale cosa accade agli ovociti inseminati. Le due tecniche sono differenti. «L’Icsi (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo) è una tecnica che prevede l’inseminazione di un ovocita tramite la micro-iniezione di un singolo spermatozoo direttamente al suo interno – spiegano le dottoresse che operano nei laboratori –. L’ovocita e lo spermatozoo si incontrano all’esterno del corpo della donna, quindi la fecondazione avviene “in provetta”. Con la Fivet l’incontro tra l’ovocita, mediante aspirazione transvaginale del liquido follicolare, e gli spermatozoi avviene in vitro. Gli embrioni ottenuti a seguito della fecondazione ovocitaria vengono poi trasferiti nella cavità uterina dopo 2, 3, 5 giorni dal prelievo».

Preservazione della fertilità per i pazienti oncologici

Oltre all’infertilità l’equipe del dottor Fusi si occupa di prevenzione e di preservazione della fertilità nei pazienti che hanno problematiche oncologiche. «In un primo momento erano soprattutto donne con patologie oncoematologiche, oggi invece la prevalenza è quella delle ragazze giovani con tumore al seno che quindi hanno una previsione di vita abbastanza lunga che però vedono bloccata la possibilità di riproduzione per diversi anni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Malattie genetiche. E’ possibile non trasmetterle ai figli: incontro a Roma con aspiranti genitori
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per selezionare e andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia
Medicina della riproduzione. Il 2 dicembre nuova edizione della campagna Ferty Check: visite gratuite per la diagnosi e la cura dell’infertilità
La campagna è al suo terzo anno consecutivo, e ha consentito a centinaia di persone di avere un primo contatto con un centro specializzato in procreazione medicalmente assistita
di Redazione
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...