Salute 26 Agosto 2022 10:49

Più ci si fida del dottore meno dolore si percepisce

Uno studio dell’Università di Miami ha scoperto che una scarsa fiducia nei medici aumenta il dolore percepito dai pazienti durante una procedura diagnostica

Più ci si fida del dottore meno dolore si percepisce

Quando i pazienti considerano un medico meno affidabile aumenta il dolore che percepiscono durante una procedura. Qualcosa che risulta evidente anche dalla loro attività cerebrale. A dimostrarlo è stata una nuova ricerca condotta dall’Università di Miami (USA), i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cerebral Cortex.

Simulate procedure diagnostiche dolorose

Nello studio i ricercatori hanno sottoposto un gruppo di persone a una serie di procedure mediche dolorose, utilizzando diversi medici virtuali che apparivano come più o meno affidabili. Durante queste simulazioni mediche, ai partecipanti è stata misurata l’attività cerebrale utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI). I ricercatori hanno confrontato le risposte del cervello alla procedura medica dolorosa (stimolazioni di calore dolorose sulle braccia), le sensazioni dei partecipanti e la loro valutazione sulla affidabilità dei medici virutali.

Il dolore aumenta se il medico viene percepito come meno affidabile

«I partecipanti al nostro studio hanno riportato un aumento del dolore quando hanno ricevuto stimolazioni dolorose di calore dai medici che percepivano come meno affidabili», afferma Elizabeth Losin, una delle autrici dello studio dell’Università di Miami. Oltre a influenzare la quantità di dolore riportato dai partecipanti durante la scansione fMRI, la procedura dolorosa simulata con medici meno fidati è stata anche associata a una maggiore attività cerebrale nelle regioni cerebrali correlate al dolore, nonché a un aumento delle risposte in un biomarcatore cerebrale predittivo del dolore, considerato come la firma del dolore neurologico.

Basso grado di fiducia nei pazienti provenienti da gruppi emarginati

Questo studio è stato ispirato da un numero crescente di ricerche le quali dimostrano che la fiducia dei pazienti nei loro medici può influenzare una varietà di esiti di salute, incluso il dolore. Questi risultati hanno implicazioni di vasta portata per la comprensione delle disparità di salute. Molti studi infatti hanno anche dimostrato che le persone provenienti da gruppi emarginati, comprese le persone di colore, le persone a basso reddito e le donne spesso hanno un basso grado di fiducia nel sistema sanitario in generale e nei medici in particolare.

Fondamentale anche la vicinanza culturale

Qualche anno fa gli stessi ricercatori hanno condotto uno studio utilizzando simulazioni mediche faccia a faccia in cui hanno cambiato sperimentalmente quanto medici e pazienti si fidavano l’uno dell’altro facendoli sentire più o meno culturalmente simili tra loro. Questo studio, pubblicato sul The Journal of Pain. I ricercatori hanno scoperto che più i pazienti culturalmente simili si sentivano nei confronti dei loro medici, più si fidavano di loro e meno dolore provavano da una procedura diagnostica simulata.

Rivelate le basi cerebrali del legame tra fiducia nel medico e dolore percepito

Nel nuovo studio, gli scienziato volevano comprendere le basi cerebrali della riduzione del dolore legate alla fiducia che avevano precedentemente osservato. «Sebbene in precedenza avessimo scoperto che quanto ti fidi del tuo medico può influenzare la tua esperienza di dolore, sorprendentemente non sapevamo molto sulla basi cerebrali legate a questo effetto», riferiscono i ricercatori. Lo studio ha scoperto che quando i pazienti hanno ricevuto una procedura diagnostica dolorosa simulata dai medici di cui si fidavano meno, hanno riferito che era più doloroso (più intenso) e che il dolore li infastidiva di più (più sgradevole). Durante l’esame del cervello, come previsto, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti avevano più attività in un certo numero di strutture cerebrali legate al dolore.

Anche la fiducia nelle organizzazioni sanitarie è importante

Per confermare ulteriormente i loro risultati i ricercatori anche testato un biomarcatore del dolore, la Neurologic Pain Signature. Hanno scoperto che il «pattern» caratteristico del dolore neurologico era espresso in modo più forte quando i pazienti ricevevano una procedura diagnostica dolorosa da medici su cui riponevano una bassa fiducia. Infine, gli autori volevano capire quali fattori del mondo reale potrebbero portare le persone a provare più dolore e ad avere più attività cerebrale correlata al dolore quando si fidano meno dei loro medici. Per rispondere a questa domanda, hanno esaminato se la sfiducia dei partecipanti nelle organizzazioni sanitarie fosse associata a un aumento delle risposte neurali a procedure dolorose. Ebbene, il team ha scoperto che maggiore è la sfiducia nei partecipanti alle organizzazioni mediche, maggiore è l’attività cerebrale nelle regioni cerebrali coinvolte nel dolore, nell’attenzione e nelle emozioni durante l’esperienza e la valutazione del dolore. «I nostri risultati dimostrano che anche piccoli cambiamenti nella relazione medico-paziente possono essere sufficienti per ridurre il dolore dei pazienti», concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Chiaramonte: «Noi malati di Porpora Trombotica Trombocitopenica. Invisibili tra gli invisibili»
«Fermarci ad ascoltare chi soffre. Stabilire una relazione diretta con i malati. Accendere i riflettori su questa piccola comunità di persone. Ecco le nostre richieste». Così Massimo Chiaramonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica Onlus a Sanità Informazione
Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano
Tra le condizioni che provocano più dolori, il Servizio Sanitario Nazionale britannico include l'endometriosi, l'artrite, e molte altre
«Inserite la fibromialgia nei Lea», l’appello dei 2 milioni di pazienti
Il Comitato Fibromialgici Uniti chiede che la fibromialgia venga finalmente inclusa nei Lea. Per il 12 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Fibromialgia, sono previste varie iniziative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...