Salute 25 Giugno 2021 15:02

Perché bisogna proteggere la pelle dal sole

Intervista a Emilia Migliano, Responsabile della UOSD di Chirurgia Plastica ad indirizzo dermatologico e rigenerativo dell’Istituto San Gallicano, sede IFO di Roma, appartenente alla segreteria provinciale di Roma della Cisl Medici

di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Perché bisogna proteggere la pelle dal sole

Esfoliare, idratare, proteggere. Bisogna prendersi cura della pelle soprattutto in estate per prevenire alcune malattie. Utilizzare protezioni solari, applicate correttamente, con filtri UVA ed UVB è fondamentale. Studi confermano che proprio i raggi solari sono i maggiori responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dell’insorgenza di certi tumori.

Ma alcuni raggi vengono utilizzati per curare l’acne, la psoriasi, alcune dermatiti o ferite. È la tecnologia LED, al servizio della bellezza, per la stimolazione della cute e del ringiovanimento. Sarà una tecnica sicura per la salute?

Lo abbiamo chiesto a Emilia Migliano, Responsabile della UOSD di Chirurgia Plastica ad indirizzo dermatologico e rigenerativo dell’Istituto San Gallicano, sede IFO di Roma, appartenente alla segreteria provinciale di Roma della Cisl Medici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dalla pelle agli occhi, come e perché dobbiamo proteggerci dal sole?
La Fondazione Salmoiraghi & Viganò ha promosso un incontro con lo scopo di diffondere la cultura della salute degli occhi tra i cittadini
Psoriasi, dermatologi e medici di famiglia alleati per diagnosi precoce e aderenza terapeutica
Panasiti (Campus Bio-Medico): «Dermatologi possono spegnere quasi tutte le forme di psoriasi». Misericordia (FIMMG): «Medici di famiglia fondamentali per riconoscere i primi segni della malattia e accompagnare il paziente nel follow up»
Alimentazione e luce solare: un binomio salutare
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Vaccinati e guariti dal Covid possono prendere il sole?
Chi si è vaccinato da poco contro il Covid-19, ma anche chi è guarito dalla malattia, deve fare attenzione al sole estivo? La risposta dell'IDI
Psoriasi, la storia di Grazia: «Non solo dolore fisico, ma anche psichico. Lo stigma può indurre al suicidio»
«Nonostante la diffusa informazione sulla malattia, c’è ancora chi è convinto che sia infettiva e, quindi, incrociandoti, ti scansa. Ho dovuto rinunciare a molti anni di lavoro perché venivo rifiutata ed emarginata»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...