Salute 9 Ottobre 2019 09:00

Pazienti anziani, rischio cadute ridotto del 30% grazie a prevenzione e informazione. E al medico di famiglia

Il professor Carlo Tomino (San Raffaele): «Corretta attività fisica, alimentazione e relazioni sociali per vivere meglio, a lungo e in ottime condizioni di salute»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti

Ridurre del 30% il numero di cadute nei pazienti anziani considerati a rischio grazie all’informazione e alla prevenzione. È il principale risultato ottenuto da uno studio condotto dal professor Carlo Tomino, head research and development dell’IRCCS San Raffaele di Roma, che ha coinvolto oltre 150 medici di medicina generale di tutta Italia e 1800 soggetti.

Senza considerare i benefici per la salute delle persone più fragili, ridurre il numero di cadute comporta, cinicamente, un risparmio per il Servizio sanitario nazionale. Ed è il medico di medicina generale il fulcro intorno al quale ruotano informazione e prevenzione, in tutto ciò che concerne la salute.

«Per cominciare – commenta ai nostri microfoni il professor Tomino a margine del convegno “Presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano” promosso da Onda e Daiichi Sankyo – con questo studio abbiamo dimostrato che la medicina generale può fare ricerca di altissimo livello, ottenendo risultati notevoli. E poi è stata ancora una volta evidenziata l’importanza della prevenzione e del ruolo del medico di medicina generale, che in questo ambito sa fare e può fare molto».

LEGGI ANCHE: PAZIENTE ANZIANO, ORTHMAN (ONDA): «URGENTE APPROVARE LEGGE SUI CAREGIVER»

Prevenzione che, allora, non può che partire da una corretta alimentazione e da un’adeguata attività fisica, parametri che «incidono molto» sull’eventualità di arrivare in forma all’età avanzata: «Rispettare questi parametri, a cui si aggiungono le relazioni sociali, significa vivere meglio, a lungo e in ottime condizioni di salute – aggiunge il professor Tomino -. È poi chiaro che la normale evoluzione della vita porta il soggetto molto anziano a vivere gli ultimi anni relativamente bene; tuttavia – prosegue – l’obiettivo è quello di cercare di allungare il periodo di vita vissuto in ottime condizioni. E alimentazione e attività fisica costante, seppur non impegnativa, – conclude – sono parametri fondamentali per una corretta gestione del paziente anziano».

Articoli correlati
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
San Raffaele, primi test di Medicina e Prof. sanitarie a Milano e Roma. Le impressioni dei ragazzi
60 quiz di logica, comprensione del testo in inglese, biologia, chimica, fisica e matematica da risolvere in 60 minuti. Il nuovo corso dei test di medicina è partito in salita per gli studenti. Nessuna irregolarità denunciata e tanta determinazione. Presenti i consulenti legali di Consulcesi che ogni anno aiutano con i ricorsi 18 mila studenti ad immatricolarsi
di Federica Bosco e Gloria Frezza
Covid-19, identificati gli anticorpi più efficaci per combatterlo: mortalità ridotta del 60%
Analizzando il sangue di oltre 500 pazienti, un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una classe di anticorpi per SARS-CoV-2 associati a una ridotta mortalità
Telemedicina: all’Ospedale San Raffaele il consulto medico online è realtà
Operativo da quattro mesi è utilizzato da specialisti della sanità privata. Ing. Elena Bottinelli, Ad dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: «Necessarie linee guida comuni da Ministero e Regioni. Allo studio la possibilità di estenderlo al pubblico»
di Federica Bosco
Strascichi psichiatrici per più di metà dei guariti da Covid-19, i risultati di uno studio italiano
Le più colpite sono le donne, in cui gli straschichi psichiatrici sono più forti: depressione, ansia e insonnia. Tra le causa risposta immuntaria e stress
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...