Salute 14 Ottobre 2019 10:25

Parkinson, Eleopra (SIN): «Identificata proteina responsabile della malattia, al via la sperimentazione della cura per fermarla»

La proteina identificata è la sinucleina, rilevabile non solo nel cervello ma anche nella cute o nella mucosa olfattoria di cui con semplici prelievi si può dosare, identificare. Il vicepresidente SIN: «Nei prossimi 10-15 anni l’incidenza della malattia aumenterà del 30-40%»

di Federica Bosco

Il Parkinson, una delle malattie neurologiche degenerative più frequenti in particolare tra gli uomini, potrebbe avere finalmente una cura efficace grazie ad una terapia a base di anticorpi in grado di rallentarne la corsa. Dagli studi fatti si potrà agire su una proteina, la sinucleina, con terapie a base di anticorpi monoclonali in grado di rallentarne e bloccarne il processo degenerativo. Questa è una delle grosse novità presentate al 50° congresso di Sin che si svolge a Bologna dal 12 al 15 ottobre a cui hanno preso parte i massimi esperti di neurologia.

Il Professor Roberto Eleopra, Vicepresidente della Società Italiana di neurologia (SIN) e Direttore dell’Unità Operativa dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, al riguardo mostra un cauto ottimismo: «La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa che ha un’alta frequenza soprattutto nell’età più avanzata della popolazione. Addirittura, si pensa che nei prossimi 10/15 anni aumenterà del 30 /40 percento con l’aumentare della durata della vita. Oggi ci sono tante cure mediche e con soluzioni neurochirurgiche di miglioramento, ma la grossa novità dei ricercatori è rivolta verso una cura in grado di rallentare la malattia. Gli studi più frequenti hanno permesso di identificare una proteina anomala che si accumula, la cosiddetta sinucleina, rilevabile non solo nel cervello ma anche nella cute o nella mucosa olfattoria di cui con semplici prelievi si può dosare, identificare, ma soprattutto anche caratterizzarla come morfologia. Nel senso che certi complessi anomali possono essere tossici per le cellule e questo ha dato luogo a quella che chiamiamo la ricerca traslazionale, cioè dalla ricerca trovare una cura per fermare questa proteina anomala. Già siamo in una fase di prova sull’uomo e probabilmente dal prossimo anno partiranno studi su popolazioni più estese per cercare di vedere se si riesce a rallentare con la speranza bloccare la malattia».

LEGGI ANCHE: PARKINSON, ELIMINARE I TREMORI E’ POSSIBILE. IL PRIMO INTERVENTO ALL’AQUILA

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...