Lavoro e Professioni 23 Dicembre 2016 18:06

“Palle di Natale”: boom sul web della canzone dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Dal reparto di Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano arriva una canzone che commuove la rete. I giovani pazienti raccontano con la musica il loro percorso di cura e trasformano l'ospedale in un luogo non solo di malattia, ma anche di vita

Tra le hit di questo Natale a sorpresa spunta una canzone che fa bene anche al cuore: “Palle di Natale” (Smile, It’s Christmas Day) è un brano scritto e cantato dagli adolescenti de Il Progetto Giovanidella Pediatria Oncologica della Fondazione Irccs – Istituto Nazionale dei Tumori. In un’atmosfera un po’ alla Braccialetti Rossi, la fiction record d’ascolti su un gruppo di giovani ricoverati in ospedale, dove il delicato tema dell’ospedalizzazione dei ragazzi s’intreccia all’incontenibile voglia di vivere e di lottare contro la malattia, la degenza in corsia durante le feste natalizie è stata messa in musica, e la risposta del web è stata immediata e massiccia. «L’iniziativa è nata grazie a Progetto Giovani una realtà che vuole non solo garantire la qualità delle cure, ma anche trasformare l’ospedale in un luogo dove i ragazzi possano ritrovare le situazioni normali della vita di tutti i giorni» spiega il dottor Andrea Ferrari, oncologo pediatrico e responsabile del progetto.

«Tra le iniziative che abbiamo promosso ci sono mostre fotografiche, eventi sportivi, incontri per confrontarsi su varie tematiche che possono interessare i giovani pazienti – prosegue Ferrari -.  Questa canzone pensata in occasione del Natale, vuole mandare un messaggio: si può vivere anche in corsia. E sono i ragazzi a raccontarlo attraverso la loro voce. L’ospedale infatti non è solo luogo di cura ma è anche una casa. Significativa in questo senso è una frase della canzone che recita ‘l’universo è in una stanza’ perché per questi ragazzi l’ospedale è un piccolo mondo».

In sole 24 ore il video della canzone, messo online su Youtube, è stato visualizzato da oltre 1 milione e 300mila utenti della Rete e il passaparola procede anche tramite i social network e WhatsApp. Ma qual è il segreto di questo successo? Il primo fattore scatenante è stato sicuramente il titolo, quel provocatorio e simpatico “Palle di Natale” scelto proprio dai giovanissimi pazienti soprattutto per evocare un po’ le teste dei ragazzi sottoposti a chemioterapia. Ma la vera forza del brano sta proprio nella voglia di raccontare un Natale diverso, grazie a un emozionante video dove è evidente la voglia dei 29 ragazzi protagonisti (18 in cura e 11 fuori trattamento) di trascorrere comunque le feste in allegria.

«Non ci aspettavamo una risposta così importante – prosegue il medico – è stata una piacevolissima sorpresa. Per noi è molto importante sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche, in particolare riuscire a puntare l’attenzione su questa tipologia di pazienti, gli adolescenti che, rispetto a tutti, sono i casi più delicati. I pazienti in età adolescenziale li definirei ‘una terra di mezzo’ perché non possono essere trattati nel reparto pediatrico, visti i limiti di età, ma allo stesso tempo sono troppo giovani per essere inseriti nei reparti di cura destinati agli adulti. Per questo, tra le altre cose, Progetto Giovani ha anche come obiettivo l’avvio di protocolli clinici e il supporto psicosociale dedicato a questi pazienti speciali».

“Palle di Natale” è stato presentato lo scorso 28 novembre a Milano nel corso di una conferenza stampa nell’Aula Bonadonna dell’Istituto Nazionale dei Tumori ed è già un tormentone grazie a strofe come: «Natale ha senso se tu sei con me, la festa è pronta e sai che c’è, che non mi perdo neanche un attimo se siamo qui e non è un film, niente può dividerci». “Palle di Natale” e tutto il Progetto Giovani sono stati sostenuti dall’Associazione Bianca Garavaglia: la canzone è scaricabile anche su iTunes e il ricavato aiuterà a sostenere i progetti della onlus.

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio