Salute 15 Settembre 2021 13:27

Osas, attivato al Campus Bio-Medico di Roma il servizio di polisonnografia domiciliare

Con la polisonnografia digitale il paziente può effettuare l’esame a casa e ricevere il referto entro tre giorni dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Osas, attivato al Campus Bio-Medico di Roma il servizio di polisonnografia domiciliare

Coinvolge il 3-5% della popolazione, ma solo 40mila persone la curano. È la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas), una patologia frequente e fortemente sottostimata caratterizzata da sonnolenza diurna e russamento notturno.

L’Osas e i rischi per la salute

A provocare le apnee notturne è il rilassamento dei muscoli durante il sonno che causa il collasso delle vie aree e blocca parzialmente il passaggio dell’aria. L’Osas, se non viene curata correttamente, può determinare malattie coronariche, aritmie, ipertensione, ictus, infarto e diabete di tipo 2. Anche la stanchezza e la sonnolenza diurna possono comportare pericolose conseguenze: il rischio di incidenti stradali è tredici volte superiore per chi soffre di Osas.

La correlazione tra le apnee ostruttive del sonno e le malattie cardiovascolari è ormai nota. Ecco perché è fondamentale riconoscere l’Osas con una diagnosi precoce e corretta. Uno degli esami diagnostici volti ad individuare o escludere la patologia è la polisonnografia. I dispositivi più moderni e tecnologici permettono di effettuare il monitoraggio dei parametri vitali notturni del paziente a domicilio attraverso un orologio e due sensori, uno al dito e uno al petto.

La polisonnografia domiciliare: i vantaggi

All’Università Campus Bio-Medico è possibile effettuare la polisonnografia domiciliare in modo semplice. «Il paziente non deve far altro che richiedere la prestazione – spiega a Sanità Informazione Gianluca Basso, responsabile dell’area privati della struttura –. Noi, insieme a Vedise, spediamo il device direttamente a casa, già preconfigurato con le informazioni necessarie affinché sia possibile effettuare l’esame. Il paziente non deve fare altro che collegare l’apparecchio».

Una volta effettuato l’esame, basterà trasferire tutte le informazioni su una piattaforma cloud «che consentirà l’accesso alla prestazione da parte del medico del Campus – specifica Basso – per una diagnosi finale che avverrà tra i 3 e i 5 giorni lavorativi. Il servizio prevede quindi un colloquio telefonico o una video visita con il paziente per un indirizzo terapeutico».

I vantaggi dei nuovi dispositivi sono tanti, uno su tutti la spedizione del device a domicilio. «Il paziente non deve più venire in struttura come succedeva precedentemente con altre tipologie di devices. Doveva fare la visita, farsi prescrivere la polisonnografia, montare il polisonnigrafo, tornare a casa sua e successivamente tornare a togliere il polisonnigrafo e attendere l’analisi dei dati e il referto. In questo caso, il paziente non si deve muovere, lo riceve comodamente a casa sua, effettua l’esame in totale serenità e comodità e poi lo butta. Questo device è usa e getta, non c’è obbligo di restituzione» precisa Basso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Morire di parto nel 2022: quando (e perché) il lieto evento si trasforma in tragedia
Il recente caso di Napoli spaventa. Viora (AOGOI): «La maggior parte dei decessi si può prevenire anche prima di arrivare alla sala parto. Fondamentale la formazione del personale»
Vietato fare il bagno con le lenti a contatto: si rischiano gravi danni alla cornea
In Italia sono 4 milioni i portatori di lenti a contatto, oltre la metà dei quali hanno meno di 30 anni. Per tutti il nemico numero uno è l’Acanthamoeba, un patogeno responsabile di cheratiti molto gravi. Il presidente della SICSSO: «Fino al 50% dei casi non si guarisce con le terapie mediche e i pazienti sono costretti a sottoporsi a trapianto di cornea, purtroppo non sempre risolutivo»
Palloncini: non si gonfiano con la bocca. Ecco perché
Biardi (Altroconsumo): «Abbiamo esaminato dodici diverse marche di palloncini, sette delle quali contengono concentrazioni oltre i limiti di legge di nitrosammine e nitrosabili, sostanze potenzialmente cancerogene»
Digiuno intermittente, la dietista: «Tagliare le calorie a periodi può aiutare a vivere più a lungo»
La nutrizionista: «Può essere praticato per due giorni alla settimana, non consecutivi, consumando meno di un quarto dell’energia abituale. Oppure si può concentrare l’assunzione di alimenti in 6-8 ore al giorno o mantenere il digiuno notturno di 12 ore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...