Salute 3 Ottobre 2019 16:01

Oculisti, al via il congresso nazionale AIMO. Il presidente Menabuoni: «Ricco l’aggiornamento scientifico»

Tra gli eventi in programma, anche il simposio del Gruppo oculisti ambulatoriali liberi (Goal) dal titolo "I rompicapo del medico oculista"

Si apre oggi a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel, il 10° Congresso nazionale dell’AIMO – Associazione Italiana Medici Oculisti, in programma fino a domani. All’evento sono attesi circa 800 medici oculisti provenienti da tutta Italia. Durante le due giornate si svolgono incontri, dibattiti e corsi di formazione sui principali argomenti dell’oculistica italiana ma anche internazionale.

«Il Congresso, diventato un punto fermo nel calendario dell’oftalmologia italiana- spiega il presidente di AIMO e del Congresso, Luca Menabuoni – ha lo scopo di riunire i sempre più numerosi soci AIMO che sanno di poter trovare nelle giornate congressuali non solo il fondamentale aggiornamento scientifico, ma anche un’atmosfera amichevole e di collaborazione».

LEGGI ANCHE: OCCHIO SECCO TRA LE PRINCIPALI CAUSE DI VISITA OCULISTICA: COLPISCE OLTRE 300 MILIONI DI PERSONE IN TUTTO IL MONDO

Dall’occhio secco al glaucoma e alle maculopatie, fino allo strabismo, all’ipovisione e all’ergoftalmologia, sono tanti gli argomenti trattati nel corso di sessioni che lavoreranno in modo parallelo. Uno spazio particolare sarà dedicato all’etica medica e alla comunicazione medico-paziente, con un corso tenuto dal dottor Marco Gusmeroli, che ha l’obiettivo di approfondire la gestione degli episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari. I giovani chirurghi di AIMO Academy, inoltre, si mettono a disposizione di altrettanti giovani specialisti con un corso istruttivo per facilitare la loro crescita in ambito chirurgico e clinico. Tra gli eventi più attesi, infine, il programma di chirurgia in diretta, con interventi sul segmento anteriore (cornea, cataratta e glaucoma) e chirurgia vitreoretinica, che vengono eseguiti all’ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, diretto dal dottor Antonio Scialdone, da esperti medici chirurghi italiani per dare dimostrazione delle tecniche chirurgiche e delle più avanzate tecnologie.

«In queste giornate parliamo degli argomenti più presenti in ogni nostra giornata lavorativa – prosegue il presidente Menabuoni-. Abbiamo modo di approfondire la tematica riguardante l’approccio al bambino e di discutere su come rapportarci nella maniera migliore con i nostri pazienti e tra colleghi. Cercheremo di capire quali sono le condizioni di lavoro ottimali per i nostri occhi e come aiutarli nelle condizioni di stress. Ci sarà poi uno sguardo attento alle patologie che più affliggono i nostri pazienti, glaucoma, cataratta e maculopatia, senza però trascurare nessun aspetto della nostra vita professionale. Due giornate ricche e intense, insomma, e di sicuro accrescimento professionale. Ma non solo – conclude il presidente di AIMO -. Al Congresso c’è tanto altro, come la premiazione di un atleta paralimpico e la partecipazione di membri delle federazioni sportive e politici di rilievo nazionale».

Tra gli eventi in programma domani 4 ottobre presso la sala Merida, anche il simposio del Gruppo oculisti ambulatoriali liberi (Goal) dal titolo “I rompicapo del medico oculista”. Coordinato dal segretario Danilo Mazzacane e presieduto dal dottor Ronconi, si parlerà di progetti europei, blockchain, ricerca, tecnologia, buona informazione medico-scientifica e burnout.

LEGGI ANCHE: OCULISTI, CONCLUSO IL CONGRESSO GOAL. IL SEGRETARIO MAZZACANE: «UN SUCCESSO, ORA CI ASPETTA L’EUROPA»

Articoli correlati
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
Gruppo interparlamentare cronicità, Mazzacane (GOAL) in audizione per i maculopatici
Il dr. Danilo Mazzacane, segretario della società scientifica GOAL, il 12/07/21 ha ottenuto audizione presso il gruppo interparlamentare per la cronicità, presieduto dalla senatrice Paola Bodrini per esporre le criticità del sistema di cura per le maculopatie. L’impegno di GOAL gode della collaborazione del Comitato Macula, di Cittadinanzattiva e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri […]
Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal
«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti
«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...