Salute 2 Ottobre 2024 16:03

Nuova terapia promettente contro le metastasi cerebrali resistenti all’immunoterapia

Un nuovo trattamento si è dimostrato efficace contro le metastasi cerebrali che rispondono poco o per nulla all’immunoterapia. A dimostrarlo uno studio spagnolo pubblicato sulla rivista Cancer Discovery 
Nuova terapia promettente contro le metastasi cerebrali resistenti all’immunoterapia

Nel corso di una sperimentazione clinica, un nuovo trattamento si è dimostrato efficace contro le metastasi cerebrali che rispondono poco o per nulla all’immunoterapia, fornendo un biomarcatore per prevedere in quali casi dovrebbe essere utilizzato. A dimostrarlo uno studio dei ricercatori del Centro Nazionale di Ricerca sul Cancro (CNIO), Spagna, riportato sulla rivista Cancer Discovery dell’American Association for Cancer Research. I ricercatori del CNIO hanno scoperto che il cancro altera alcune cellule cerebrali, gli astrociti, inducendoli a produrre una proteina che lavora a favore del tumore. Un farmaco, la silibinina, inibisce questa proteina e potrebbe essere utilizzato per aiutare a trattare le metastasi cerebrali con l’immunoterapia.

I pazienti con metastasi cerebrali non rispondono bene all’immunoterapia

Il corpo umano possiede un meccanismo che distrugge tutto ciò che lo attacca, siano essi virus, batteri o cellule tumorali: il sistema immunitario. Il cancro cresce quando le cellule tumorali ingannano questo sistema e non le attaccano. L’immunoterapia del cancro utilizza farmaci per impedire alle cellule tumorali di bloccare il sistema immunitario, ma non sempre funziona. Per le metastasi cerebrali, quando un tumore nato in un altro organo si diffonde al cervello, è stata recentemente sperimentata l’immunoterapia, con risultati contrastanti. “Le metastasi cerebrali rappresentano un grave problema clinico”, spiega Manuel Valiente, responsabile del Gruppo Metastasi Cerebrali del CNIO e a capo dello studio. “I pazienti con metastasi cerebrali avanzate, cioè quelli che possono già percepire i sintomi delle metastasi, non rispondono bene all’immunoterapia, ma anche i pazienti che rispondono bene all’immunoterapia hanno sempre più ricadute, spesso a causa di nuove metastasi nel cervello”, aggiunge.

Gli scienziati spiegano come si diffondono le metastasi nel cervello

In altre parole, l’immunoterapia combinata con anticorpi bloccanti non sembra essere il modo ottimale per combattere le metastasi cerebrali. Una possibile ragione è la presenza della barriera emato-encefalica, una sorta di membrana permeabile che filtra il sangue che entra nel cervello per proteggerlo dalle tossine. Ma, questa barriera vascolare ostacola anche l’ingresso degli anticorpi utilizzati nell’immunoterapia. Senza anticorpi, l’immunoterapia non funziona. Il gruppo del CNIO propone ora un’ipotesi molto innovativa per combattere questo problema.  “Abbiamo scoperto – dice Neibla Priego, primo autore dell’articolo – che alcune cellule cerebrali chiamate astrociti agiscono come immunomodulatori, cioè interagiscono con il sistema immunitario del cervello, e nei casi di metastasi cerebrali abusano di questa funzione perché vengono influenzate dal tumore. Alterati in questo modo dal cancro, gli astrociti si alleano con le cellule tumorali quando si verificano metastasi cerebrali”.

Un biomarcatore per individuare le metastasi resistenti all’immunoterapia

“L’interazione degli astrociti con il sistema immunitario, che dovrebbe essere un normale processo di immunomodulazione, diventa un meccanismo che alimenta il cancro, perché gli astrociti interferiscono con il lavoro delle cellule di difesa e impediscono loro di uccidere le cellule tumorali”, spiega Priego. Il gruppo del CNIO ha identificato una molecola chiave in questo processo, chiamata TIMP1. “Gli astrociti pro-tumorali producono TIMP1 e questa proteina è coinvolta nella disattivazione delle cellule difensive che dovrebbero uccidere le cellule tumorali”, dice Priego. Avendo dimostrato che questa molecola, TIMP1, agisce sulle cellule del sistema immunitario e le rende meno efficaci, il gruppo del CNIO propone di utilizzarla come biomarcatore per individuare le metastasi cerebrali interessate da questo meccanismo immunosoppressivo.

Il farmaco silibinina inibisce la produzione della proteina TIMP1

“TIMP1 è un buon biomarcatore, perché viene secreto in quantità significativamente più elevate nel liquido cerebrospinale dei pazienti con metastasi cerebrali”, afferma Priego. Un farmaco contro gli astrociti pro-tumorali è ora in fase di sperimentazione. Il gruppo di ricerca di Manuel Valiente propone quindi un’alternativa terapeutica che ha come bersaglio gli astrociti: la combinazione dell’immunoterapia con inibitori che impediscono la produzione della molecola TIMP1. “Esiste un farmaco chiamato silibinina, che è già stato impiegato per uso compassionevole, che inibisce la produzione della molecola TIMP1”, dice Valiente. “È già in corso uno studio clinico per verificarne l’efficacia terapeutica nelle metastasi cerebrali. Speriamo di avere i risultati nel 2025”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”