Salute 2 Maggio 2023 00:57

Norovirus, molti malori tra bambini e insegnanti: colpite scuole vicino Trieste

Norovirus, molti malori tra bambini e insegnanti: colpite scuole vicino Trieste

L’agente che ha determinato i malori tra studenti e personale delle scuole di Muggia e’ il Norovirus (sintomi e consigli), che ha natura virale. Lo ha reso noto con un comunicato il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, che lo ha appreso dall’Asugi, la Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina.

La nota del sindaco e’ stata inviata anche alle famiglie, annunciando che la mensa riaprira’ regolarmente martedi’ . Polidori chiarisce anche che all’origine dei malesseri, segnalati tra giovedi’ e venerdi’ della scorsa settimana da bambini e lavoratori delle scuole, e poi anche da genitori, c’e’ un virus. L’Azienda sanitaria, scrive Polidori, ha “previsto le seguenti misure sanitarie: dovranno essere adottate tutte le misure di prevenzione del contagio per via oro-fecale da parte del personale, utilizzando guanti monouso anche per tutte le attivita’ a rischio di contaminazione; servizi igienici, maniglie e interruttori della luce dovranno essere disinfettanti con cloroderivati”.

Misure che, indica Polidori, sono “gia’ state poste in essere e continueranno ad essere la linea guida a cui ci si atterra’ nei prossimi giorni. Sono gia’ stati sanificati gli ambienti della cucina, i materiali utilizzati, si e’ provveduto alla fornitura di nuovi alimenti e alla sostituzione, dove necessario, del personale di cucina che osservera’ nei prossimi giorni specifici protocolli sanitari quali uso di mascherine, guanti monouso, lavaggio periodico delle mani con prodotti igienizzanti. Sono stati sanificati anche i locali mensa e i cucinotti dei singoli plessi”. Su indicazione dell’Asugi, il sindaco, “raccomanda ai genitori e al personale di contattare il medico curante qualora si presenti una sintomatologia gastroenterica caratterizzata da febbre, vomito, crampi addominali e diarrea per i conseguenti interventi di competenza”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo