Salute 21 Maggio 2025 15:34

Nel 2023 salute a rischio per un miliardo di adolescenti

Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Lo indica l'analisi condotta dagli esperti della "Lancet Commission on teenager Health and Wellbeing"
Nel 2023 salute a rischio per un miliardo di adolescenti

Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Si stima che 464 milioni di adolescenti saranno sovrappeso o obesi, che un terzo delle ragazze soffrirà di anemia, quasi 200 milioni avranno problemi con l’alcol e che 42 milioni di anni di vita sana andranno persi a causa di disturbi mentali o suicidio. Lo indica l’analisi condotta dagli esperti della “Lancet Commission on teenager Health and Wellbeing” pubblicata sulla rivista The Lancet.

Il peso della cattiva salute mentale negli adolescenti

Nel mondo non ci sono mai stati così tanti adolescenti e giovani adulti fino a 24 anni: 2 miliardi, pari a un quarto della popolazione mondiale. L’adolescenza è una fase fondamentale dello sviluppo. Tuttavia l’attenzione delle politiche sanitarie a questa fascia di età è stata tradizionalmente scarsa. “Negli ultimi 30 anni sono stati osservati progressi contrastanti”, osserva la co-presidente della Commissione Sarah Baird della George Washington University. “Mentre il consumo di tabacco e alcol sono diminuiti e la partecipazione all’istruzione secondaria e terziaria è aumentata, il sovrappeso e l’obesità – prosegue – sono aumentati fino a otto volte in alcuni Paesi dell’Africa e dell’Asia e il peso della cattiva salute mentale degli adolescenti a livello globale è crescente”.

Necessario intervenire con politiche e risorse dedicate

Preoccupano, inoltre, le sfide future: “il cambiamento climatico, i conflitti attivi nel mondo e una rapida transizione verso un mondo più digitale”. Da qui l’appello degli esperti che invitano a intervenire immediatamente con politiche e risorse dedicate per evitare che in un prossimo futuro i giovani di oggi siano costretti a confrontarsi con un pesante carico di malattia, finendo per vanificare i progressi fatti negli anni per migliorare la salute dei bambini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo