Salute 21 Maggio 2025 15:34

Nel 2023 salute a rischio per un miliardo di adolescenti

Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Lo indica l'analisi condotta dagli esperti della "Lancet Commission on teenager Health and Wellbeing"
Nel 2023 salute a rischio per un miliardo di adolescenti

Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Si stima che 464 milioni di adolescenti saranno sovrappeso o obesi, che un terzo delle ragazze soffrirà di anemia, quasi 200 milioni avranno problemi con l’alcol e che 42 milioni di anni di vita sana andranno persi a causa di disturbi mentali o suicidio. Lo indica l’analisi condotta dagli esperti della “Lancet Commission on teenager Health and Wellbeing” pubblicata sulla rivista The Lancet.

Il peso della cattiva salute mentale negli adolescenti

Nel mondo non ci sono mai stati così tanti adolescenti e giovani adulti fino a 24 anni: 2 miliardi, pari a un quarto della popolazione mondiale. L’adolescenza è una fase fondamentale dello sviluppo. Tuttavia l’attenzione delle politiche sanitarie a questa fascia di età è stata tradizionalmente scarsa. “Negli ultimi 30 anni sono stati osservati progressi contrastanti”, osserva la co-presidente della Commissione Sarah Baird della George Washington University. “Mentre il consumo di tabacco e alcol sono diminuiti e la partecipazione all’istruzione secondaria e terziaria è aumentata, il sovrappeso e l’obesità – prosegue – sono aumentati fino a otto volte in alcuni Paesi dell’Africa e dell’Asia e il peso della cattiva salute mentale degli adolescenti a livello globale è crescente”.

Necessario intervenire con politiche e risorse dedicate

Preoccupano, inoltre, le sfide future: “il cambiamento climatico, i conflitti attivi nel mondo e una rapida transizione verso un mondo più digitale”. Da qui l’appello degli esperti che invitano a intervenire immediatamente con politiche e risorse dedicate per evitare che in un prossimo futuro i giovani di oggi siano costretti a confrontarsi con un pesante carico di malattia, finendo per vanificare i progressi fatti negli anni per migliorare la salute dei bambini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”