Salute 9 Giugno 2022 12:11

Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»

Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»

Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»

«Se non ora, quando? È tempo di muoversi per un potenziamento dei servizi a supporto della genitorialità». È questo il messaggio che arriva dal Congresso Regionale Siru Lazio in programma il 9 e 10 giugno 2022 dal titolo “Il valore della fertilità – Il Percorso delle Coppie Infertili: l’aiuto della Pma”.

Gli Stati Generali della natalità, conclusi da poco, avvertono che se non si inverte la rotta nel 2050 ci saranno 5 milioni di italiani in meno, tra i quali 2 milioni di giovani. «È come se in meno di 30 anni scomparissero tutti gli abitanti della città di Roma. Nel Lazio abbiamo visto il calo del 9,5% nel 2019 e una decrescita ulteriore nel 2020 con un -2,8», commenta Maria Giuseppina Picconeri, coordinatrice Lazio della Siru, Società Italiana della Riproduzione Umana.

Con l’approvazione dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) anche delle prestazioni di procreazione medicalmente assistita l’Italia compirà un ulteriore passo verso l’eliminazione delle disuguaglianze e delle criticità che hanno caratterizzato da sempre il Servizio sanitario nazionale e regionale su questo ambito così importante per le persone, come ad esempio le lunghe liste di attesa o la carenza di personale specialistico e competente. Ma «ora bisogna lavorare sull’integrazione dei servizi territoriali e della PMA», continua la ginecologa.

Proprio alla riorganizzazione dei percorsi di PMA nel Lazio in relazione ai Lea, alla domanda e ai servizi territoriali disponibili nel Lazio è dedicata la tavola rotonda in programma per il primo giorno di congresso. I nuovi provvedimenti nazionali, infatti, dovranno essere applicati nella nostra Regione.

«In un Paese nel quale il 15% delle coppie è infertile e la natalità è in progressivo calo, la procreazione medicalmente assistita rappresenta un vero e proprio ‘booster’, garantendo oltre il 3% di nascite ogni anno – prosegue la dott.ssa Picconeri –. La Siru per questo da anni si impegna per la promozione e la tutela della dignità umana e dei diritti fondamentali della persona, con obiettivo di porre la persona al centro delle pratiche mediche e migliorare l’approccio terapeutico in relazione all’infertilità».

“Il valore della fertilità – Il Percorso delle Coppie Infertili: l’aiuto della Pma” sono due giornate di incontri e riflessioni che si svolgeranno all’ Hotel Quirinale (Roma), con l’obiettivo di contribuire alla nuova e necessaria configurazione regionale sul piano clinico e scientifico, come su quello sociale e culturale della PMA nei servizi pubblici.

A confrontarsi su questioni importanti come consenso informato, genetica, ma anche ambiente e prevenzione, come da tradizione della Siru che da sempre valorizza l’integrazione fra discipline e professioni.

Un’importante occasione per aprire la strada al potenziamento dei servizi pubblici e guardare al futuro del nostro Paese attraverso le novità nell’ambito della ginecologia, dell’ostetricia e dell’andrologia, le opportunità dell’intelligenza artificiale, gli strumenti di monitoraggio della qualità e della sicurezza delle strutture.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medicina della riproduzione. Il 2 dicembre nuova edizione della campagna Ferty Check: visite gratuite per la diagnosi e la cura dell’infertilità
La campagna è al suo terzo anno consecutivo, e ha consentito a centinaia di persone di avere un primo contatto con un centro specializzato in procreazione medicalmente assistita
di Redazione
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Covid e lockdown hanno fatto crollare le nascite in Europa
Già nove mesi dopo l’inizio della pandemia Covid-19 si è verificato un vero e proprio crollo della natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...