Salute 2 Marzo 2023 14:28

Morbillo e rosolia: i bambini da 0 a 4 anni i più colpiti. Il monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità

Nel 2022 in Italia 18 casi di morbillo e 7 di rosolia. L’Istituto Superiore di Sanità: «Fondamentale mantenere elevate coperture vaccinali»
Morbillo e rosolia: i bambini da 0 a 4 anni i più colpiti. Il monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità

Nel nostro Paese, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, sono stati segnalati al sistema di sorveglianza integrata morbillo-rosolia, coordinata dal Dipartimento malattie infettive dell’ISS, 18 casi di morbillo da 7 Regioni. Un terzo dei casi è verificato nel mese di ottobre 2022.

Morbillo e rosolia in cifre

L’età mediana dei casi è 29 anni, 13 dei 18 casi avevano un’età compresa tra 15 e 64 anni ma l’incidenza più elevata si è osservata nella fascia 0-4 anni. Inoltre, 5 dei casi segnalati si sono verificati tra operatori sanitari e 16 casi erano non vaccinati al momento del contagio. Nello stesso periodo di osservazione, sono stati segnalati 7 casi di rosolia, da sette Regioni, con un’età mediana di 9 anni. Sono i dati principali che emergono dal numero di febbraio 2023 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News.

Lo studio

All’interno del bollettino viene anche segnalato l’articolo “Decline in reported measles cases in Italy in the COVID-19 era, January 2020 – July 2022: The need to prevent a resurgence upon lifting non-pharmaceutical pandemic measures” pubblicato a febbraio 2023 sulla rivista Vaccine in cui gli autori esaminano l’andamento dei casi di morbillo durante la pandemia di COVID-19, concludendo che il calo osservato rispetto al periodo pre-pandemico è stato molto probabilmente causato dalle misure non farmacologiche messe in atto per prevenire la trasmissione di SARS-CoV2. Gli autori sottolineano l’importanza di garantire elevate coperture vaccinali contro il morbillo per evitare il rischio di future epidemie. Per approfondire consulta il numero di febbraio 2023 (pdf 1 Mb) e la pagina dedicata a Morbillo & Rosolia News.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”