Salute 1 Ottobre 2021 11:05

Monitoraggio Covid-19, in riduzione incidenza e occupazione ospedali. Stabile l’RT a 0,83

In lieve aumento la percentuale dei nuovi casi rilevati dall’attività di tracciamento dei contatti, una sola Regione a rischio moderato. I principali dati del monitoraggio Covid-19 della cabina di regia
Monitoraggio Covid-19, in riduzione incidenza e occupazione ospedali. Stabile l’RT a 0,83

L’epidemia di Covid-19 frena ancora la sua corsa. Scende l’incidenza dei nuovi casi, resta stabile l’indice di trasmissibilità Rt, migliora la situazione negli ospedali. Sono i dati che emergono dal monitoraggio settimanale ISS-Ministero della Salute all’esame della Cabina di regia.

I principali dati del monitoraggio Covid-19

«È in diminuzione – si legge nel report – l’incidenza settimanale a livello nazionale: 37 per 100.000 abitanti contro i 48 per 100.000 abitanti della settimana precedente. L’incidenza si trova al di sotto della soglia settimanale di 50 casi ogni 100.000 abitanti».

Nel periodo 8 – 21 settembre 2021, l’Rt medio calcolato sui sintomatici è stato pari a 0,83 (range 0,81 – 0,85), sotto alla soglia epidemica e sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (0,82). Diminuisce leggermente l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero.

Continua, anche se in modo lieve, il calo dell’occupazione dei malati di Covid nei reparti ospedalieri. Il Ministero della Salute rileva anche un lieve calo dell’occupazione dei malati Covid nei reparti ospedalieri. Il tasso di occupazione in terapia intensiva raggiunge il 4,6% e quello in aree mediche a livello nazionale diminuisce al 5,5%.

Una Regione a rischio moderato

Una sola Regione risulta questa settimana classificata a rischio moderato. Le restanti 20 Regioni/Province autonome sono considerate a rischio basso.

«È in diminuzione il numero di nuovi casi di Covid-19 non associati a catene di trasmissione (7.070 contro 8.482 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in lieve aumento (34% vs 33% la scorsa settimana). Diminuisce leggermente, – continua – la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (45% contro 46%). Resta stabile la percentuale di casi diagnosticata attraverso attività di screening (21% contro 21%)».

Mantenere alta l’attenzione

Nel report si sottolinea che «una più elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenuta da varianti emergenti». E per questo è opportuno «realizzare un capillare tracciamento e contenimento dei casi, mantenere elevata l’attenzione e rispettare misure e comportamenti per limitare l’ulteriore aumento della circolazione virale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo