Salute 18 Agosto 2021 11:44

Minority Stress, lo stress delle minoranze “rifiutate” dalla società

Alfaro (pediatra): «Ne soffrono soprattutto i minori LGBT+ esposti ad alti tassi di discriminazione e maltrattamento già in famiglia ed a scuola». Tra i giovani dai 10 ai 24 anni appartenenti alla comunità LGBT+ i tentativi di suicidio sono 4 volte maggiori

di Isabella Faggiano
Minority Stress, lo stress delle minoranze “rifiutate” dalla società

Non passano inosservati agli occhi altrui. Sono vittime di pregiudizio, ostilità, persecuzioni, bullismo, esclusione, fino ad aggressione fisica e verbale. Una discriminazione che può esplodere durante l’adolescenza, quando ci si affaccia alla vita sociale, o che può essere perpetrata fin dall’infanzia nel contesto familiare, scolastico ed anche sanitario. Si tratta delle persone appartenenti alla categoria LGBT+ (acronimo che si utilizza per indicare l’appartenenza di una persona alla vasta comunità Lesbica, Gay, Bisessuale, Transessuale/Transgender e Intersessuale), vittime di omo-transfobia, un sentimento di disgusto, avversione, odio, paura. Un’oppressione dalla quale, non di rado, origina un impatto negativo sulla stabilità psico-emotiva della persona che la subisce.

Minority stress, lo stress delle minoranze

«Si chiama Minority stress. Ed il fenomeno, così definito in psicologia, è omologo al Disturbo Post-Traumatico da Stress classificato in psichiatria», spiegano Emma Acampora e Carlo Alfaro, pediatri ospedalieri presso l’Unità operativa complessa di Pediatria degli Ospedali Riuniti Stabiesi e soci Amigay aps, l’associazione nazionale delle problematiche sanitarie delle persone LGBT+.

Il Minority stress è molto diffuso nelle comunità LGBT+ italiane a causa della forte presenza di omo-transfobia: l’Organizzazione europea non governativa ILGA Europe, nella Rainbow map 2020, posiziona l’Italia al 35° posto su 49 Paesi sul rispetto dei diritti umani riconosciuti alle persone LGBT+.

Minority stress, i più colpiti

A pagarne le conseguenze peggiori sono i minori: «Per la loro immaturità emotiva – continua Alfaro – sono meno dotati di sistemi di resilienza. E come se non bastasse, i minori LGBT+ sono esposti ad alti tassi di discriminazione e maltrattamento già in famiglia ed a scuola, ovvero in quei contesti fondamentali per la costruzione della loro personalità. Il comportamento ostile può essere manifestato in modo attivo e diretto (agendo intenzionalmente contro queste persone in forma di attacchi verbali o fisici come insulti, confronto, molestie, aggressioni) o indiretto (non riconoscendo o consentendo l’espressione della loro persona, come rifiutare servizi o lavoro, fino all’isolamento e all’espulsione familiare, scolastica, lavorativa)».

«L’omo-transfobia può portare a incitamento all’odio o persino a crimini d’odio violenti. Nell’ambito dell’universo LGBT+, il Minority stress colpisce particolarmente le persone transgender e soprattutto quelle Male-to-Female, dato che l’omofobia ha una forte componente di sessismo, contro tutto ciò che è femminile (femofobia). Tanto è vero che le persone effeminate sono le più discriminate, anche all’interno della stessa comunità gay», sottolinea il pediatra.

Campanelli di allarme

Individuare precocemente una vittima di Minority stress è possibile: «I sintomi più precoci sono sentimenti di paura, ansia, isolamento, vergogna, senso di colpa, insicurezza, scarse autostima e accettazione di sé, senso di inferiorità, autosvalutazione, difficoltà relazionali, comportamenti di evitamento. Molto allarmante è il cosiddetto “stigma percepito” – aggiunge Alfaro – ossia vivere come se si fosse meritevoli di discriminazione e bullismo in quanto “sbagliati”, colpevoli di essere “fuori posto”, di avere qualcosa che non va “da riparare” (omofobia e transfobia interiorizzata)».

Se non si chiede aiuto

La mancanza di sostegno psicologico può avere conseguenze devastanti per le vittime: «Il Minority stress – spiega Acampora – comporta l’interiorizzazione dei modelli maltrattanti: fenomeno dell’omofobia (o transfobia) interiorizzata o eterosessismo interiorizzato o internalizzato. Si tratta dell’insieme di sentimenti e atteggiamenti negativi che una persona prova nei confronti della propria identità/sessualità, aderendo alla ideologia omofoba, identificandosi negli stereotipi denigratori e quindi agendo contro se stesso, il proprio partner, la propria comunità sessuale».

«Le conseguenze sono malessere esistenziale, bisogno di conforto nel cibo, nelle sostanze di abuso, nel sesso promiscuo, compulsivo e non protetto, comportamenti autodistruttivi. Ciò rende conto della segnalata maggior prevalenza, nella popolazione LGBT+, di ansia, disturbi dell’umore (di tipo bipolare o depressivo), autolesionismo, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post traumatico da stress, disregolazione emotiva, disturbi del sonno, disturbi del comportamento alimentare, malattie psico-somatiche, abuso di alcol o sostanze, malattie sessualmente trasmissibili da condotte sessuali non sicure, ADHD, demenza, suicidio».

I dati del gruppo di ricercatori del Trevor Project, che negli USA si occupa specificamente del suicidio degli adolescenti LGBT+, mostrano che il suicidio è tentato 4 volte più spesso dai giovani di 10-24 anni appartenenti alla categoria LGBT+, al punto che, dopo la depressione, l’orientamento sessuale rappresenta il predittore più forte di ideazione suicidaria, e le persone transgender sono quelle che hanno il maggior rischio nell’ambito della categoria.

L’importanza della psicoterapia

«Il trattamento si fonda sulla psicoterapia. Questa deve essere allargata al sostegno di tutta la rete relazionale della persona LGBT+, in quanto la persistenza dell’ambiente omo-transfobico mantiene in atto i sintomi psichici disfunzionali contro ogni tentativo di psicoterapia. Il supporto della famiglia è fondamentale, mentre spesso la famiglia in primis rifiuta e maltratta questi minori con svalutazione, punizioni, violenza fisica e verbale, induzione di senso di colpa e vergogna, con l’obiettivo di cercare di modificarne il comportamento e costringerli ad adeguarsi».

«Anche l’accettazione a scuola è fondamentale – aggiunge la pediatra – non solo da parte dei pari ma anche dei docenti. Spesso gli studenti che non si conformano ai ruoli di genere tradizionali possono essere trattati come se si comportassero male o disobbedissero, quando in realtà stanno solo cercando di essere fedeli a se stessi. I tassi di suicidio sembrano maggiori proprio quando lo stigma viene dagli insegnanti. È fondamentale infine, a livello di prevenzione, che il contesto sociale, familiare e sanitario impari a incoraggiare e supportare il coming out dei bambini e adolescenti LGBT+. Il nascondimento della propria natura, che non è mai scelta – conclude – non fa che alimentare stress e sofferenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé
Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
di Redazione
Disturbi del comportamento alimentare: è boom tra i giovani LGBTQ+
Un recentissimo studio pubblicato dal Trevor Project ha evidenziato come i giovani LGBTQ+ siano maggiormente a rischio di sviluppare disturbi alimentari e come ciò possa quadruplicare il rischio di suicidio. L’analisi di Carlo Alfaro, pediatria e socio Amigay aps
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...