Salute 12 Ottobre 2021 09:44

Un bambino su 200 soffre di una malattia cronica: le criticità dell’assistenza

Predieri (pediatra): «Le patologie croniche coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’emotività, la psiche, la vita sociale e familiare di chi ne è affetto. Chi ne soffre ha bisogno di cure mediche e di un’assistenza sociosanitaria integrata»

di Isabella Faggiano
Un bambino su 200 soffre di una malattia cronica: le criticità dell’assistenza

Oggi si vive più a lungo e, soprattutto, è possibile sopravvivere a patologie che, fino ad alcuni decenni fa, sarebbero state letali. Malattie o malformazioni congenite che, diagnosticate in utero o nelle primissime ore di vita, possono essere immediatamente tenute sotto controllo e trattate. Tuttavia, gli stessi progressi scientifici che oggi assicurano la sopravvivenza a molti neonati prematuri o affetti da malformazioni e patologie rare, non sono in grado (tranne in rarissimi casi) di eradicare completamente la malattia.

«Una condizione che attualmente – spiega Barbara Predieri, professore associato in pediatria all’università di Modena e Reggio Emilia, già componente del direttivo Sima (la Società italiana di medicina dell’Adolescenza) – ha fatto aumentare il numero di bambini e adolescenti affetti da patologie croniche: 1 su 200 soffre di almeno una malattia con cui dovrà fare i conti per l’intera esistenza».

Le patologie croniche più diffuse

Nella maggior parte dei casi si tratta di bambini con bisogni assistenziali speciali o comunque più fragili rispetto ai coetanei.  «Le patologie croniche – continua la professoressa – coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’emotività, la psiche, la vita sociale e familiare di chi ne è affetto. Ne consegue, che questi bambini e adolescenti non hanno bisogno solo di cure mediche, ma di un’assistenza sociosanitaria integrata. Le patologie respiratorie, come l’asma, le malattie endocrine, come il diabete di tipo 1, i disturbi renali o i deficit neurocognitivi sono tra le condizioni di cronicità più diffuse «a cui vanno aggiunti – dice Predieri – tutti i bambini con bisogni speciali, spesso portatori di presidi vitali come la tracheotomia e la peg per la nutrizione enterale».

Piano nazionale cronicità, dalla teoria alla pratica

Le modalità di cura e assistenza di tutti questi piccoli pazienti cronici sono state messe nero su bianco dal ministero della Salute nel 2016, con la pubblicazione del piano della Cronicità. Eppure, a distanza di 5 anni dalla sua approvazione persistono ancora molte criticità. «Il principale ostacolo – spiega Predieri – è senza dubbio rappresentato dalle diverse risorse economiche e strutturali a disposizione delle singole Regioni italiane. Non solo serve più personale, ma anche una maggiore e specifica preparazione di tutti i professionisti che si occupano di cronicità. E non si tratta solo di medici o sanitari, ma anche di operatori del mondo socioeducativo. Il coinvolgimento della scuola, e di tutti gli attori che ne fanno parte, è di fondamentale importanza: si tratta di bambini che dovranno frequentare la scuola e le attività ludiche o sportive svolte dagli altri coetanei. Per questo, è necessario che le conoscenze scientifiche siano trasmesse anche a tutte le strutture ed agli operatori territoriali. Questo per evitare che famiglie e pazienti possono sentirsi esclusi dalla vita sociale o – conclude – che siano costretti a rinunciarvi per la mancanza di servizi capaci di garantire un’adeguata integrazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...