Salute 2 Ottobre 2023 01:12

Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita

Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l’efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell’utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici

Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita

Specifiche terapie comportamentali possono essere molto efficaci nel ridurre le sofferenze percepite da coloro che soffrono di mal di schiena cronico primario. Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l’efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell’utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici. I risultati del lavoro sono stati pubblicato sulla rivista Jama Network Open.

Il sollievo può arrivare dall’affrontare le cause cerebrali del dolore

Lo studio ha coinvolto in totale 151 pazienti, di cui 81 donne e 70 uomini di età compresa fra i 21 e i 70 anni, che all’inizio dello studio riportavano dolore cronico primario alla schiena di moderata intensità. I pazienti sono poi stati divisi in tre gruppi: uno trattato con placebo, un altro con i trattamenti tradizionali e un altro ancora con la Prt. Prima dell’inizio e dopo la fine del ciclo dei tre diversi tipi di trattamento ai pazienti è stato chiesto di esprimere in una scala da 0 a 10 il livello di dolore percepito. I partecipanti hanno anche descritto quale pensassero fosse l’origine o la causa del proprio dolore fisico. «Spesso le discussioni con i pazienti si concentrano sulle cause biomediche del dolore», spiega Ashar. «Il ruolo del cervello viene discusso raramente. Con questa ricerca – sottolinea – vogliamo fornire ai pazienti il massimo sollievo possibile esplorando diversi trattamenti, compresi quelli che affrontano le cause cerebrali del dolore cronico».

Pochissimi pazienti credono che il loro cervello abbia qualcosa a che fare con il dolore

Secondo i risultati dello studio, i pazienti sottoposti a Prt che attribuiscono il dolore a processi cerebrali è aumentato rispetto a quanto riscontrato prima all’inizio dello studio. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che due terzi delle persone trattate con Prt hanno riferito di non soffrire più o quasi dopo il trattamento, rispetto a solo il 20% dei controlli con placebo. «Questo studio è di fondamentale importanza perché le attribuzioni del dolore da parte dei pazienti sono spesso imprecise», dice Ashar. «Abbiamo scoperto che pochissime persone credevano che il loro cervello avesse qualcosa a che fare con il dolore. Ciò può essere inutile e dannoso – continua – quando si tratta di pianificare il recupero poiché le attribuzioni del dolore guidano le principali decisioni terapeutiche, ad esempio se sottoporsi a un intervento chirurgico o a un trattamento psicologico». Prima del trattamento Prt, solo il 10% delle attribuzioni dei partecipanti al trattamento Prt erano legate alla mente o al cervello. Tuttavia, dopo il Prt, questa percentuale è aumentata al 51%.

Un cambiamento di prospettiva può aiutare i pazienti a ottenere i risultati migliori

Lo studio ha rivelato che più i partecipanti passavano a considerare il loro dolore come dovuto a processi mentali o cerebrali, maggiore era la riduzione dell’intensità del dolore cronico alla schiena che riferivano. «Questi risultati – evidenzia Ashar – dimostrano che il cambiamento di prospettiva sul ruolo del cervello nel dolore cronico può consentire ai pazienti di ottenere risultati migliori». Secondo i ricercatori, una delle ragioni potrebbe essere che quando i pazienti comprendono che la loro sofferenza dipende da processi cerebrali, apprendono che non c’è niente di sbagliato nel loro corpo e che il dolore è un «falso allarme» generato dal cervello. E quindi non c’è bisogno di averne paura. I ricercatori sperano che questo studio incoraggi gli operatori sanitari a parlare ai loro pazienti delle ragioni delle loro sofferenze e a discutere le cause al di fuori di quelle biomediche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Cervello, cuore e reni unite dalla proteina endotelina. Allo studio nuovi farmaci anche contro calvizie e insonnia
Alla XVIII “Conferenza internazionale sull’Endotelina ET-18”, co-organizzata dalla Fondazione Menarini e appena conclusa a Roma, i massimi esperti da tutto il mondo si sono confrontati sulle nuove scoperte che chiariscono il ruolo dell'endotelina, una proteina che regola la funzione dei vasi e il tono del muscolo liscio che li ricopre. Gli studi in questo campo stanno aprendo nuove prospettive terapeutiche per pazienti con ipertensione, problemi ai reni e ictus
Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma
Uno studio pubblicato su Nature ha progettato una terapia genica molto promettente contro il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, notoriamente resistente ai trattamento
Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane
Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...