Salute 1 Agosto 2024 11:21

L’uso problematico dello smartphone aumenta le probabilità di depressione negli adolescenti

Gli adolescenti che fanno un "uso problematico dello smartphone" hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, ansia e depressione. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica
L’uso problematico dello smartphone aumenta le probabilità di depressione negli adolescenti

Gli adolescenti che fanno un “uso problematico dello smartphone” hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, ansia e depressione. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del King’s College di Londra. I risultati, pubblicati sulla rivista Acta Paediatrica, mostrano che circa un adolescente su 5, tra i 16 e i 18 anni d’età, ha manifestato comportamenti problematici con il telefono e molti hanno affermato di voler essere aiutati a ridurne l’uso. I ricercatori non sono arrivati a dire che alcuni sono dipendenti dal loro smartphone, ma hanno affermato che esistono alcune somiglianze tra l’uso problematico dello smartphone e le dipendenze da sostanze, come la perdita di controllo sull’uso, la trascuratezza di attività più significative e il disagio se l’accesso è limitato.

“In alcuni casi l’uso dello smartphone somiglia a una dipendenza da sostanze”

“Gli smartphone sono divertenti e utili”, dice Nicola Kalk, coautrice della ricerca al King’s College di Londra. “Come psichiatra delle dipendenze, direi che alcuni esseri umani si mettono nei guai con cose che sono divertenti, e dobbiamo aiutarli”, aggiunge. “Sebbene questi dati presentino dei limiti, contribuiscono ad accumulare prove – continua – che suggeriscono che una parte degli adolescenti usa il proprio smartphone in un modo che sta iniziando ad assomigliare sempre di più a una dipendenza”. Quasi due terzi dei partecipanti hanno affermato di aver provato a ridurre l’uso dello smartphone, mentre uno su otto ha chiesto aiuto per farlo, una richiesta più comune tra coloro che fanno un uso problematico del device.

L’uso problematico dello smartphone triplica il rischio di depressione moderata

I ricercatori hanno valutato 657 adolescenti di età compresa tra 16 e 18 anni d’età in cinque scuole, utilizzando punteggi basati su 10 domande, come ad esempio se i partecipanti sopportavano di essere separati dal loro smartphone. Nel complesso, l'”uso problematico dello smartphone” (PSU) è stato riscontrato nel 18,7% delle scuole, con una percentuale che variava dal 13% al 43,1%. Gli adolescenti con PSU trascorrevano più tempo su Instagram e TikTok rispetto a quelli senza. Avevano anche il doppio delle probabilità di avere sintomi di ansia moderata, quasi il triplo delle probabilità di avere sintomi di depressione moderata e una maggiore probabilità di insonnia. Tuttavia, il team avverte che non è chiaro in che misura la PSU sia una causa o un effetto di tali difficoltà. L’analisi del tempo trascorso dagli adolescenti davanti allo schermo dello smartphone ha evidenziato solo una correlazione diretta con l’insonnia.

Necessarie strategie di riduzione dell’utilizzo di device

In uno studio precedente, pubblicato sul BMJ Mental Health, un gruppo più piccolo di adolescenti (62 studenti di età compresa tra 13 e 16 anni provenienti da due scuole di Londra) è stato valutato per PSU all’inizio e alla fine di un periodo di quattro settimane. I ricercatori hanno scoperto che l’aumento dei punteggi PSU nel corso delle quattro settimane è associato a un aumento dei sintomi di ansia, depressione e insonnia, e viceversa. Gli studiosi hanno affermato che i genitori di adolescenti che hanno difficoltà a usare lo smartphone dovrebbero adottare strategie di riduzione, come ad esempio non consentire l’uso del telefono durante i pasti o dopo una certa ora della sera.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio