Salute 17 Febbraio 2021 15:59

Libero professionisti senza vaccino, ora si pensa ad AstraZeneca. La richiesta: «Noi dimenticati, chiediamo il più protettivo»

Medici e odontoiatri libero professionisti organizzati in un gruppo Facebook. Colecchia (referente): «Per due volte non presenti sul piano vaccinale. Siamo medici di serie B? Con livello di rischio che corriamo serve Pfizer, con protezione immediata». Appoggio da Beux (Fno Tsrm-Pstrp): «Per operatori socio-sanitari massima copertura»
Libero professionisti senza vaccino, ora si pensa ad AstraZeneca. La richiesta: «Noi dimenticati, chiediamo il più protettivo»

L’inizio delle vaccinazioni over 80 e l’apertura delle prenotazioni per i docenti e i militari non deve ingannare. Il personale sanitario italiano non è ancora stato vaccinato nella totalità. Non parliamo della seconda dose né dei ritardi nelle consegne, ma di un comparto della sanità “dimenticato” dalla campagna vaccinale: quello dei libero professionisti.

In attesa di una chiamata che non arriva mai, con il rischio di perderla e non venire poi ricontattati. Medici e odontoiatri libero professionisti, ma anche altre professioni sanitarie, sono stati ora indirizzati al vaccino AstraZeneca, ultimo approvato dall’Aifa. Anche se di loro sul piano vaccinale non c’è traccia. Il prodotto di Oxford tuttavia non è, ribadiscono, adatto al livello di rischio in cui operano i professionisti sanitari fuori dal Ssn.

Libero professionisti medici e odontoiatri, il gruppo Facebook per far sentire la loro voce

Quasi 3.500 di loro si sono organizzati perciò su Facebook nel gruppo “Medici ed Odontoiatri liberi professionisti per vaccinazione Covid -19“, reclamando a gran voce i propri diritti. Sanità Informazione ha incontrato la dottoressa Monica Colecchia, medico del lavoro e referente Veneto per l’organizzazione spontanea. «Da gennaio ci battiamo per un diritto che ci è stato negato: quello dell’accesso al vaccino in fascia prioritaria», esordisce subito, rispondendo alla telefonata.

La dottoressa lamenta una dimenticanza “non casuale” da parte del Ministero e del commissario per le emergenze. «Per ben due volte non siamo stati inclusi nel piano vaccinale ministeriale, riservato ai dipendenti del pubblico e del privato convenzionato – spiega – e posso capire la precedenza data ai nostri colleghi del Ssn. Ma subito dopo sarebbe dovuto toccare a noi. Dopo averci dimenticati hanno cercato in qualche modo di recuperare in maniera bizzarra, contattandoci con telefonate e sms quasi a voler cercare di includerci, ma non in maniera formale. Facendo da tappabuchi».

Vaccino AstraZeneca non è la protezione più indicata, ecco perché

Ora è con l’arrivo del vaccino Oxford/AstraZeneca, indicato per i soggetti sani da 18 a 55 anni, che questo gap vorrebbe essere recuperato. Ma l’idea non trova in buona disposizione i libero professionisti. Alcune caratteristiche del vaccino a vettore virale, infatti, preoccupano i sanitari.

«Si tratta di un ottimo vaccino – chiarisce la dottoressa – non è questo in discussione. Quello che ci spaventa è la lunghezza dei tempi di immunizzazione, quattro mesi per quella totale. E noi come tuteliamo noi stessi e i nostri pazienti durante questo tempo?». Inoltre i limiti di età a cui il vaccino è ancora legato lasciano fuori una fetta di professionisti abbastanza elevata. Aifa nei prossimi giorni potrebbe estendere l’uso fino ai 65 anni, ma per ora le delimitazioni restano.

«Il Cts è stato chiaro – prosegue Colecchia – definendo i profili di rischio si sceglie un vaccino dedicato. Io sono un medico e avrei dovuto essere non solo in fase 1, ma anche con il vaccino Pfizer. Per un motivo chiaro, ovvero per la rapidità di immunizzazione a cui si va incontro utilizzando un vaccino ad mRna, che a noi interessa».

Beux (Fno Tsrm-Pstrp): «Garantire a operatori socio-sanitari vaccino con massima copertura»

Su questo è arrivato un commento di Alessandro Beux, presidente Fno Tsrm e Pstrp. Nella vaccinazione AstraZeneca sono inclusi, infatti, anche molti professionisti socio-sanitari. «Nei mesi scorsi  – ha detto a Sanità Informazione – abbiamo chiesto al ministro di prevedere una copertura vaccinale per tutti i professionisti socio-sanitari, andando al di là di quanto indicato dal Piano strategico, che tra le categorie prioritarie include i soli dipendenti del pubblico e del privato convenzionato. Tale richiesta, che ha trovato subito il sostegno del ministro, ha determinato in quasi tutte le Regioni la possibilità di vaccinarsi anche per i dipendenti del privato puro e per i liberi professionisti. La stessa equità di trattamento deve ora essere garantita nei confronti del vaccino somministrato, pertanto, confidando nella responsabilità delle istituzioni di riferimento, auspichiamo che a tutti gli operatori socio-sanitari sia assicurato quello coi massimi livelli di copertura»

Medici di serie B

E intanto i tempi si allungano, ma i libero professionisti continuano a lavorare esposti al rischio. «Lavoriamo e non sappiamo come né se verremo chiamati. Non abbiamo un programma perché a tutti gli effetti non ne facciamo parte. Siamo dei fantasmi completamente esclusi, mentre è chiaro che i vaccini siano stati erogati anche a figure meno esposte di noi. Per esempio psicologi, volontari, fisioterapisti, dipendenti di ditte che afferiscono agli ospedali», e il richiamo della dottoressa Colecchia è condiviso da tutti i colleghi nella stessa situazione.

Sembra quasi che si parli di «medici di serie A e di serie B». Un definizione che aumenta la frustrazione di questi professionisti dimenticati, nonché l’indignazione di non poter essere utile come vorrebbero. «Io sono un medico del lavoro – racconta Collecchia – ogni giorno visito almeno 20 persone nelle aziende. Mi chiedono sempre se sono vaccinata e dover rispondere di no è molto triste». La dottoressa ricorda anche la recente proposta di fare in futuro dei medici del lavoro i vaccinatori nelle aziende e commenta: «Come se nemmeno noi lo siamo?».

Sanità regionali a più velocità allungano i tempi della pandemia

Il gruppo Facebook riunisce libero professionisti da tutta Italia. Insieme con post e notizie, richieste ad associazioni e sindacati monitorano l’evolvere della situazione nelle singole regioni. Andamenti estremamente eterogenei che «non fanno che allungare i tempi di uscita dalla pandemia». «Non vogliamo elemosinare quello che è un nostro diritto» rimarca Colecchia.

Di fronte ai tanti amministrativi e personale non-sanitario già vaccinati, le mancanze verso le altre professioni sanitarie sembrano ancora più grandi. Per alcuni l’attesa è ancora lunga e non si sono comunicazioni ufficiali su quanto durerà. E allora, si chiede la dottoressa Collecchia: «A cosa serve applaudirci e dire che siamo eroi se non ci viene permesso di fare il nostro lavoro?».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I libero professionisti non vogliono il vaccino AstraZeneca. Magi (OMCeO Roma): «Hanno diritto di rifiutarlo»
Nell'Hub vaccinale dell’aeroporto di Fiumicino è iniziata la somministrazione di AstraZeneca ai medici liberi professionisti e altri sanitari under 55. L’inoculazione del siero inglese, anziché Pfizer o Moderna, ha provocato polemiche. Il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma: «Non ci sono vaccini di serie A e di serie B»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio