Salute 6 Aprile 2023 08:27

Leucemia acuta promielocitica. Meccanismi epigenetici alla base del cancro: “chiave” per nuovi trattamenti

Il ricercatore: «I nostri studi si concentrano sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base del cancro, in particolare quelli epigenetici, che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche»
Leucemia acuta promielocitica. Meccanismi epigenetici alla base del cancro: “chiave” per nuovi trattamenti

Una molecola, maltonis, potrebbe essere la chiave di volta che permetterà di mettere a punto un nuovo trattamento per la leucemia acuta promielocitica (LAP), una varietà di leucemia mieloide acuta (LMA), caratterizzata da manifestazioni cliniche di rilevante gravità, tra cui un rischio elevato di emorragie, anche potenzialmente fatali. La molecola è stata identificata all’interno dei laboratori del Dipartimento di Scienze Biomolecolari e dal Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo. A sostenere la ricerca è stata la Fondazione Pirozzi, nata in memoria di Francesca Pirozzi, morta a 24 anni per un linfoma.

Lo studio

«Le nostre ricerche, condotte nel laboratorio di Patologia Molecolare – spiega a Sanità Informazione Mirco Fanelli, professore Ordinario Dipartimento Biologia Molecolare dell’Università di Urbino – si concentrano sulla comprensione dei meccanismi molecolari alla base del cancro. In particolare – aggiunge il professore – ci stiamo dedicando alla comprensione dei meccanismi epigenetici, cioè tutti quei meccanismi che sono normalmente deputati al controllo della funzione del nostro DNA, del nostro genoma, e che nel cancro subiscono delle alterazioni che chiamiamo modificazioni epigenetiche».

Il ruolo delle mutazioni epigenetiche

Le epimutazioni sono per natura reversibili  ed è proprio la loro mutabilità ad aver attirato l’attenzione dei ricercatori. «Lo studio di queste mutazioni epigenetiche all’interno dei nostri laboratori è cominciato circa 20 anni fa. Utilizziamo diverse strategie allo scopo di ricondurre alla condizione “normale” (quelle pre-cancerosa) la modificazione epigenetica. Evidenziare le anomalie epigenetiche nel cancro, e  individuare “la strada” che ci consente di risanare tali anomalie, potrebbe aprire la strada allo studio di nuovi trattamenti».

Una nuova ricerca

Il risultato ottenuto dai ricercatori dell’Università di Urbino, ovvero l’identificazione del ruolo chiave della molecola maltonis nella leucemia acuta promielocitica (LAP), potrebbe essere il punto di partenza di una nuova ricerca, volta alla sperimentazione di trattamenti oncologici innovativi, ugualmente sostenuta dalla Fondazione Pirozzi. Questo nuovo filone di ricerca si concentrerà sulla sintesi di molecole che possono avere un ruolo biologico nella speranza che possano diventare potenziali farmaci futuri. «L’attività di ricerca che svolgiamo è una ricerca sperimentale applicata su modelli cellulari in vitro che potranno poi essere testati su modelli cellulari più complessi fino ad arrivare, se i dati la supporteranno, alla sperimentazione in vivo. In sintesi – conclude Fanelli – studiamo il cancro sotto un punto di vista epigenetico, provando a delineare nuovi approcci terapeutici».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”