Salute 10 Marzo 2025 14:51

La musica può alleviare la depressione legata alla demenza

La musicoterapia può rappresentare un intervento utile nelle strutture delle case di cura, offrendo benefici che vanno oltre quelli di altre attività di gruppo
La musica può alleviare la depressione legata alla demenza

La musicoterapia può migliorare i sintomi depressivi nelle persone affette da demenza. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews, condotto dagli scienziati del Leiden University Medical Center e del Radboudumc Alzheimer Center. Il team, guidato dalla scienziata Jenny van der Steen, ha esaminato un insieme di 30 lavori precedenti, che coinvolgevano in totale 1.720 persone. Secondo le stime di Alzheimer’s Disease International, nel 2019 c’erano 55 milioni di persone affette da demenza a livello mondiale, e nei prossimi 25 anni tale cifra potrebbe raggiungere i 139 milioni.

Gli effetti terapeutici della musica

La demenza, spiegano gli esperti, è una condizione che si manifesta con diverse sindromi cerebrali degenerative progressive, che colpiscono memoria, pensiero, comportamento ed emozioni. Nell’ambito dell’indagine, gli studiosi hanno valutato gli effetti degli interventi terapeutici basati sulla musica, considerando benessere emotivo, qualità della vita, disturbi dell’umore, problemi comportamentali, socialità e cognizione. La maggior parte dei partecipanti si trovava in case di cura in Australia, Taiwan, Stati Uniti e diversi paesi europei. Quasi tutte le terapie includevano elementi attivi, come suonare uno strumento, e interventi recettivi, come ascoltare musica dal vivo.

La terapia a base di musica utile nelle case di cura

“I nostri risultati – commenta van der Steen – suggeriscono che la musicoterapia può rappresentare un intervento utile nelle strutture delle case di cura, offrendo benefici che vanno oltre quelli di altre attività di gruppo”. In particolare, riportano gli autori, la musica può contribuire a migliorare l’umore e i disturbi comportamentali, fornendo un approccio semplice, economico ed efficace. “La musicoterapia – aggiunge Annemieke Vink dell’ArtEZ University of the Arts – potrebbe giocare un ruolo nel ridurre l’ansia. Gli effetti a lungo termine, oltre le quattro settimane dal trattamento, potrebbero essere minori, ma restano incerti a causa del numero limitato di studi che monitorano gli effetti dopo la fine delle sessioni. Ad ogni modo, la musicoterapia sembra alleviare i sintomi depressivi”.

Un metodo semplice alternativo o integrativo all’approccio farmacologico

“Speriamo che questi risultati – concludono gli autori – possano tradursi in un utilizzo sempre più diffuso di questo metodo semplice come alternativa efficace agli approcci farmacologici per il trattamento dell’ansia e della depressione legate alla demenza. Saranno tuttavia necessari ulteriori approfondimenti per capire gli effetti a lungo termine della musicoterapia, in particolare nei contesti comunitari”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio