Salute 1 Agosto 2017 12:39

Intervista Lorenzin: «Investire in formazione e informazione. Vinceremo battaglia insieme a pediatri e medici di base»

Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin parla in occasione dell’approvazione alla Camera della nuova Legge sull’obbligo vaccinale

«Sono molto soddisfatta dell’esito del Decreto». Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin commenta così, subito dopo la votazione finale della Camera dei Deputati, la conversione in Legge del Decreto vaccini, fortemente voluto dal Ministro nel tentativo di riportare a percentuali più sicure per la salute pubblica le coperture vaccinali. «È come se avessimo usato uno scudo protettivo per i nostri figli contro delle malattie molto gravi che ancora persistono e sono tra noi. Abbiamo messo in sicurezza questa e le prossime generazioni». E ai No vax, che al momento dell’approvazione stavano manifestando proprio in Piazza Monte Citorio, il Ministro lancia un messaggio: «Non c’è nessun tipo di rischio per i bambini. I vaccini sono sicuri, sono il farmaco più testato e validato al mondo. Lo stato e il Sistema Sanitario Nazionale non autorizzerebbero mai misure che possano mettere a rischio la salute dei minori. Anzi, con questo provvedimento stiamo facendo l’esatto contrario: vogliamo garantire la salute di tutti, anche dei bambini che non possono essere vaccinati. Tutti hanno il diritto a vivere in una società sicura. I vaccini – continua il Ministro – negli ultimi 200 anni hanno salvato milioni di vite e sono l’arma numero uno che abbiamo per tutelare la nostra salute».

Ma in concreto ora cosa dovranno fare genitori e scuole? «Il Decreto – risponde il Ministro – per quest’anno di transizione prevede una prima fase in cui è possibile presentare una certificazione relativa ai vaccini effettuati entro il 31 ottobre, mentre la documentazione in forma originale è da far pervenire entro il 10 marzo. Quindi c’è tutto il tempo per mettersi in regola, anche dal punto di vista burocratico. Abbiamo lavorato insieme al Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli proprio per mettere insieme tutti i tasselli che ci permetteranno di applicare questa normativa in maniera facile».

Fondamentale il ruolo affidato dalle Legge alla scuola, «uno strumento straordinario per la gestione di situazione importanti di salute pubblica e per l’imponente campagna di informazione che sarà rivolta alle famiglie, anche grazie al coinvolgimento di pediatri e medici di medicina generale». Infine, il Ministro sottolinea il ruolo essenziale che dovrà essere ricoperto dagli operatori sanitari: «La loro formazione e il loro continuo aggiornamento sarà fondamentale per vincere questa battaglia culturale».

Articoli correlati
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...