Salute 15 Settembre 2021 11:18

Inositolo, Vittorio Unfer primo al mondo per gli studi sulla molecola che aiuta la fertilità

Il ginecologo: «Stiamo testando il dichiositolo, in grado di riequilibrare il testosterone sia negli uomini che nelle donne. Puntiamo ad una medicina personalizzata»

di Isabella Faggiano

Chi è interessato all’area ginecologica, compiendo le opportune ricerche tra pubblicazioni scientifiche e siti accreditati, scoprirà che il ginecologo Vittorio Unfer non solo è stato riconfermato tra i principali esperti mondiali di studi sull’inositolo e la policistosi ovarica, ma è salito nel ranking della classifica per le sue ultime prestigiose pubblicazioni. Expertscape, l’organizzazione internazionale che aiuta la popolazione ad individuare i migliori specialisti delle varie discipline mediche, ha attributo al dottor Unfer il primo posto in classica per gli studi fatti sull’inositolo nella pratica clinica ginecologica.

Inositolo efficace 7 volte su 10

«Sono oltre 15 anni che, con il mio team di 15 scienziati, mi dedico allo studio dell’inositolo – racconta il ginecologo a Sanità Informazione -. In particolare, abbiamo scoperto che il myo-inositolo è efficace nella cura dell’ovaio policistico nel 70% dei casi».

I risultati ottenuti con la sua approfondita ricerca sugli effetti benefici della molecola di myo-inositolo sulla funzione ovarica e sui parametri metabolici hanno consentito l’utilizzo del trattamento con il myo-inositolo, per le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico, in più di 40 Paesi.

«Ad oggi sono oltre 50 le ricerche che abbiamo pubblicato sull’argomento, sulle più prestigiose riviste internazionali. Studi che ci hanno permesso di scoprire molte cose sull’inositolo, tanto che oggi sappiamo che si tratta di una molecola primordiale. Ovviamente indurre l’ovulazione in 7 pazienti su 10 non significa guarirle, poiché la policistosi ovarica deriva da una predisposizione genetica, ma permettere a queste donne di essere fertili nel momento in cui effettuano la cura. Trattamento dal quale è possibile trarre ottimi risultati anche in soli due mesi di somministrazione».

Un’alternativa alla Pma?

I successi ottenuti attraverso il myo-inositolo potrebbero rappresentare anche una nuova speranza “alternativa” alla Pma (procreazione medicalmente assistita). «Non è la soluzione, ma certamente una soluzione nei casi in cui l’infertilità sia causata da un’anovulazione. Ovviamente, anche l’età della coppia sarà un fattore decisivo affinché si decida di optare o meno per questo trattamento. Nelle donne oltre i quarant’anni, di solito, è consigliabile intervenire in modo immediato, ricorrendo direttamente alle tecniche di Pma».

Nuove terapie personalizzate

Vittorio Unfer, autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali, più di 90 pubblicazioni su riviste nazionali, oltre 10 monografie ed edizioni curate, più di 100 abstract su periodici nazionali ed internazionali, punta dunque ad una medicina di genere e personalizzata.

«Attualmente – racconta – stiamo studiando il dichiositolo, una molecola che pur essendo quasi gemella del miositolo, ha un comportamento completamente diverso. Abbiamo scoperto essere in grado di riequilibrare il testosterone sia nel genere maschile che femminile. Gli effetti possono, ovviamente, essere tarati attraverso la quantità somministrata e la durata del trattamento. Non si tratta, dunque, solo di una medicina che tiene conto del genere del paziente, maschio o femmina, ma anche della sua condizione individuale (età, peso corporeo, situazione fisiopatologica), così da ottenere una terapia sempre più precisa ed efficace».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità
Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»
Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
PMA, Siru: «In aumento coppie che si tirano indietro. Nel 2021 quasi 5mila nascite in meno»
In occasione del V Congresso Nazionale della SIRU, gli specialisti sottolineano la necessità di potenziare il supporto psicologico delle coppie già prima dell'inizio di un percorso di PMA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...