Salute 11 Gennaio 2018 18:07

Influenza, come si costruisce il vaccino? Come si verifica l’efficacia? Lo spiega Roberto Burioni

«L’approccio sperimentale è fondamentale per generare ogni anno la profilassi influenzale: saper anticipare le trasformazioni dei ceppi virali prima che si manifestino i sintomi, anche questo è compito della scienza» l’intervista al medico divenuto simbolo della battaglia pro vax

Come si costruisce il vaccino anti-influenzale? Qual è il suo grado di efficacia? Se il virus influenzale si trasforma continuamente, come si riesce a prevedere una profilassi efficace? Sono solo alcune delle domande che Sanità Informazione ha rivolto all’infettivologo pro vax per eccellenza, Roberto Burioni.

LEGGI ANCHE: INFLUENZA, NIENTE PAURA. ECCO LA GUIDA CHE SPIEGA COSA FARE

Professore, come nasce il vaccino contro l’influenza?

«Nel vaccino ci sono due ceppi del virus A, che causa l’influenza più pericolosa. Tuttavia, il virus dell’influenza cambia ogni anno. Proprio per questo motivo tutti gli anni a febbraio si tenta di prevedere quali saranno i ceppi influenzali che circoleranno l’inverno successivo. Per produrre il vaccino sono infatti necessari alcuni mesi. Tuttavia, queste previsioni talvolta ci prendono e talvolta non ci prendono: quando le previsioni sono corrette, i vaccini hanno la capacità di proteggere molto bene; ma quando le previsioni si rivelano scorrette perché il virus cambia in un modo che non è stato previsto, l’efficacia del vaccino può essere molto più bassa».

Si potrà, in futuro, migliorare l’efficacia del vaccino?

«C’è assolutamente l’esigenza di impegnarsi per avere dei vaccini migliori e questo è qualcosa che riguarda la ricerca. Tanti studiosi, ed io sono tra questi, cercano modi più efficaci per prevenire l’influenza. In ogni caso dobbiamo sottolineare che, per quanto la protezione possa non essere al 100%, c’è sempre un certo grado di protezione e quindi il vaccino è una scommessa che conviene, che si vince sempre e non si può perdere. Chi si vaccina, nel peggiore dei casi, non sarà protetto al 100% ma è comunque importante che tutte le persone per le quali ci sono le raccomandazioni, quindi principalmente gli anziani e chi ha altri problemi, si vaccinino. Ma ricordiamoci che la vaccinazione è anche un dovere di tutti i sanitari, non solo per difendere se stessi, ma anche per evitare la malattia ai pazienti di cui si prendono cura».

Adesso ha senso vaccinarsi o ormai non serve più?

«Ora è tardi per vaccinarsi, però non è giusto dire che non serve: la protezione si ha circa 10-15 giorni dopo la vaccinazione e chiaramente il rischio di essere contagiati prima che la protezione si metta in atto c’è. Però comunque diciamo che un beneficio si può avere, quindi è tardi ma non è inutile farlo».

Fino a quando si diffonderà l’influenza?

«Tecnicamente l’influenza in questo periodo continua a diffondersi fino a primi di marzo, quindi siamo proprio nel periodo di maggiore intensità e frequenza. L’influenza è infatti concentrata proprio in questo periodo dell’anno e, anzi, quest’anno è arrivata prima del solito: in generale in Italia arriva a metà gennaio, cosa che può succedere. D’altro canto, l’influenza si chiama così perché gli antichi pensavano fosse dovuta all’influenza della posizione delle stelle…».

Articoli correlati
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...