Salute 8 Gennaio 2019 19:10

Influenza, picco atteso per fine mese. Rezza (ISS): «Impennata richiesta vaccini. Incremento notevole anche per operatori sanitari»

«La richiesta da parte dei sanitari è cresciuta dal 15% al 25%», così Giovanni Rezza, direttore dell’Istituto Superiore di sanità che aggiunge: «Quest’anno il virus è giunto accompagnato da maggiore sensibilità»
Influenza, picco atteso per fine mese. Rezza (ISS): «Impennata richiesta vaccini. Incremento notevole anche per operatori sanitari»

Dopo il conto alla rovescia per l’inizio del nuovo anno, parte il countdown per l’arrivo del temuto picco influenzale atteso «per fine gennaio e inizio febbraio». Lo dichiara a Sanità Informazione Giovanni Rezza, Direttore del dipartimento Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità.

«La differenza sostanziale rispetto allo scorso anno – prosegue Rezza -, è un aumento imprevisto della richiesta di vaccino che ha colto impreparate varie Asl in diverse Regioni». Questo ha determinato «una difficoltà iniziale di approvvigionamento in tempi brevi – prosegue -, perché quando si fa la stima numerica delle dosi necessarie per l’anno in corso, chiaramente si fa riferimento all’anno precedente, ma nel 2018 la richiesta è stata veramente di maggior impatto rispetto al 2017».

La volontà di ricorrere alla profilassi, oltre per le fasce di popolazione ritenute più fragili, è arrivata anche da parte di medici e operatori sanitari che hanno determinato un incremento della richiesta «dal 15% dello scorso anno al 25%. Dieci punti in un solo anno, solo per la categoria medica, non sono pochi».

Positivo dunque l’atteggiamento della popolazione rispetto al vaccino «che già si era palesato l’anno scorso e quest’anno si è ancor più concretizzato. Da una serie di indagini, abbiamo stimato che riguardo le vaccinazioni dell’infanzia, compresa quella anti-influenzale, circa lo 0,7% di genitori di bambini soggetti all’obbligo vaccinale sono effettivamente contrari – sottolinea il direttore -. Dopo di che abbiamo un’ampia zona grigia di persone esitanti (circa il 15% della popolazione). Questo sta a dimostrare che il partito no-vax in realtà rappresenta una parte di popolazione estremamente ristretta. Rumorosa questo sì, ma ristretta».

LEGGI ANCHE: INFLUENZA, OMCEO ROMA IN CAMPO PER SENSIBILIZZARE PROFILASSI. MAGI: «OPERATORI SANITARI DEVONO VACCINARSI PER COSCIENZA PERSONALE E CIVICA»

Per quanto riguarda l’aggressività del virus di fatto l’incidenza di casi è stata minore quest’anno «probabilmente merito dei vaccini – fa notare Rezza -, ma occorre attendere per cantare vittoria. Infatti con la riapertura delle scuole ci attendono due settimane impegnative e tracciare un bilancio definitivo è ancora prematuro».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione