Salute 13 Settembre 2024 13:47

In Italia aumentano le persone positive all’Hiv, 120mila nel 2023

In 20 anni il numero delle persone positive all'Hiv in Italia è raddoppiato, passando da 70mila casi nel 2000 a 120mila nel 2023. A fare il punto su un'epidemia silenziosa è stato l'evento "Hiv Call 2024: nuove opportunità di gestione e prevenzione"
In Italia aumentano le persone positive all’Hiv, 120mila nel 2023

Nel nostro paese il numero delle persone positive all’Hiv continua ad aumentare nonostante l‘incidenza dell’infezione si riduca. Tanto che in 20 anni il loro numero è raddoppiato, passando da 70.000 casi nel 2000 a 120.000 nel 2023. Le terapie oggi disponibili permettono però di ridurre molto il rischio di infezione così come gli esiti gravi, rendendo l’Hiv una condizione cronica. A fare il punto su un’epidemia silenziosa è stato l’evento “Hiv Call 2024: nuove opportunità di gestione e prevenzione”, che ha visto la presentazione del Position Paper sui farmaci a rilascio prolungato.

L’obiettivo è eradicare l’Hiv entro il 2030

“Per raggiungere l’obiettivo dell’Oms di eradicazione del virus entro il 2030 – dichiara Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera e copresidente dell’intergruppo parlamentare sulla One Health – è necessario che la classe politica focalizzi l’attenzione sulla prevenzione e l’accesso equo alle migliori cure”. Un significativo passo avanti è stato fatto negli ultimi anni grazie ai trattamenti preventivi. Secondo UnAids, entro il 2025, l’86% delle persone con Hiv dovrebbe raggiungere una carica virale non rilevabile e il 95% delle persone a rischio dovrebbe avere accesso alla profilassi pre-esposizione (Prep).

Nuove opportunità grazie ai farmaci Long-Acting

La nuova strategia a lento rilascio rappresenta un avanzamento nella prevenzione rispetto alla profilassi giornaliera. Le linee guida sottolineano l’importanza di rendere la Long-Acting Prep ampiamente disponibile, ma secondo nel 2021 l’Italia è al sedicesimo posto su 28 Paesi europei per il numero di persone che hanno ricevuto la Prep. “I farmaci Long-Acting aiutano a superare lo stigma e ridurre le probabilità di interruzione del trattamento”, spiega Andrea Antinori, direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Spallanzani di Roma. Inoltre, aggiunge Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), “la formulazione iniettabile migliora la biodisponibilità del farmaco e riduce le interazioni con altri medicinali”. “Eradicare l’epidemia da Hiv entro il 2030 sarebbe un investimento sia economico che in termini di qualità di vita per i pazienti”, conclude Francesco Saverio Mennini, capo Dipartimento della programmazione del ministero della Salute.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”