Salute 12 Novembre 2021 15:18

In arrivo nuova terapia contro l’obesità, da AME appello a non trascurare stili di vita

Durante il Congresso dell'Associazione Medici Endocrinologi si è parlato dell'approvazione del farmaco semaglutide per la gestione del peso e di tutte le altre strategie per contrastare l'obesità

È un farmaco già utilizzato con successo contro il diabete, ma a dosaggi superiori è risultato molto efficace anche contro l’obesità. Si tratta del semaglutide, già in uso negli Stati Uniti per la gestione del peso. «Questo farmaco è ora in attesa di approvazione da parte dell’EMA, l’Agenzia europea che regolamenta i farmaci, tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022», riferisce Olga Disoteo, Diabetologa Ospedale Niguarda di Milano e responsabile della commissione Diabete dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME), in occasione del Congresso Nazionale dell’Associazione a Trieste. Diventa quindi ancora più chiaro che l’obesità, così come il diabete, va considerata e trattata come una vera e propria patologia. «È una malattia recidivante cronica – spiega Disoteo –. Ci sono tutte le ragioni per considerarla tale, dal momento che evidenze scientifiche dimostrano che l’appetito, la sazietà e fino al 70% del proprio peso sono geneticamente determinati».

Da qui la necessità di mettere a punto nuovi e più efficaci trattamenti. «Le nuove terapie per l’obesità – spiega Marco Chianelli, dirigente medico all’Ospedale Regina Apostolorum di Albano (Roma), coordinatore della commissione Obesità e Metabolismo dell’AME – si basano su composti simili ad ormoni naturalmente presenti nel nostro organismo, detti glucagon like peptide 1 (GLP1). Questi farmaci non solo regolarizzano il metabolismo ma intervengono sulle principali cause dell’obesità: riducono la pulsione verso il cibo e aumentano il senso di sazietà determinando riduzione dell’introito calorico».

Il farmaco di questa classe, semaglutide, autorizzato in commercio negli Usa per la cura della obesità, promuove una perdita di peso media di circa il 15 per cento del peso corporeo. La nuova terapia è indicata per i pazienti dai 18 anni di età in su con BMI maggiore o uguale a 30 o BMI da 27 in su con almeno una comorbidità/complicanza associata. Ma attenzione a fare una distinzione tra l’utilizzo del farmaco per il diabete e per l’obesità. «L’azione dei GLP-1RA sul peso corporeo – precisa Disoteo – è dose dipendente, tanto che ci sono studi specifici nell’obesità senza diabete».

Inoltre, AME fa un’ulteriore precisazione: l’arrivo di nuovi farmaci più efficaci non deve però essere il pretesto per fare poca attenzione agli stili di vita. «È fondamentale un cambio di stile di vita, come si fa con i soggetti affetti da altre patologie croniche», dice Disoteo. Buona norma, quest’ultima, che con la pandemia è passata in secondo piano. Ci sono evidenze scientifiche che, da quando l’emergenza Covid è scoppiata, l’incidenza dell’obesità è cresciuta. «Con l’emergenza Covid è aumentata la sedentarietà e l’approccio al cibo con stimoli continui da parte dei media, così come si sono accumulati ritardi degli interventi di chirurgia bariatrica e si sono allungate le liste di attesa per visite endocrinologiche», aggiunge. Conclude Chianelli: «La ricerca, la politica e la sanità hanno un compito importante nel promuovere cura e prevenzione di malattie così diffuse nella società con un costo personale e sociale elevatissimo».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio