Salute 11 Ottobre 2019 17:40

Il camper #adessobasta fa tappa al Congresso FIMMG. Scotti: «Garantiamo l’assistenza anche nei piccoli centri»

VIDEO | Il mezzo ha al suo interno tutti gli strumenti di un moderno studio 3.0. In occasione del Congresso FIMMG siamo saliti a bordo per mostrarvelo
di Diana Romersi e Giulia Cavalcanti
Il camper #adessobasta fa tappa al Congresso FIMMG. Scotti: «Garantiamo l’assistenza anche nei piccoli centri»

Un camper attrezzato per far arrivare i medici di famiglia e la medicina generale nelle piazze dei piccoli centri italiani. #Adessobasta è il tour promosso dalla FIMMG, Federazione italiana Medici di Medicina Generale. Partito da Biella lo scorso 3 settembre, ha già toccato quindici piazze del Nord Italia approdando a Cagliari in occasione del 76° Congresso nazionale della Federazione.

Qui i suoi “pazienti” sono stati gli stessi medici di famiglia. Un’occasione per mostrare ai professionisti non solo gli strumenti dello studio 3.0 presenti a bordo, che tanto interesse hanno riscosso da parte delle istituzioni locali incontrate finora e dello stesso ministro della Salute Roberto Speranza, presente al Congresso. Ma anche per condividere con loro il calore e la partecipazione dei cittadini che hanno animato insieme ai loro medici di famiglia le piazze finora raggiunte.

LEGGI ANCHE: CONGRESSO FIMMG, INTERVISTA A SCOTTI: «MEDICINA GENERALE IN RITARDO, SERVONO INVESTIMENTI»

Per questo all’appuntamento annuale della FIMMG è stato presentato un video che ha raccontato la prima parte del lungo viaggio del camper #adessobasta, con a bordo il segretario nazionale FIMMG Silvestro Scotti, che in trenta giorni di tour ha toccato 15 cittadine. Da Biella ad Alba, da Legnano ad Asiago, da Carpi a Berceto, il tour ha raccolto opinioni e bisogni dei cittadini sul medico di famiglia e sui servizi che vorrebbero trovare in studio. E sabato mattina, dopo la tappa nella piazza di Villasimius, il camper ripartirà per attraversare il Centro e il Sud Italia.

«Il camper #adessobasta ha fatto tappa al Congresso innanzitutto per dimostrare che dietro ci sono tutti i medici della FIMMG rappresentati dal loro segretario nazionale e dai dirigenti della Federazione, che sono andati nelle piccole piazze dei paesi ad ascoltare le esigenze dei pazienti e degli amministratori locali e regionali, mostrando loro anche quali sono i contenuti della nostra proposta – ha spiegato il segretario nazionale di FIMMG, Silvestro Scotti -. Negli ultimi anni i modelli organizzativi proposti per la medicina territoriale partono dal concetto di raggruppare i medici in sedi centralizzate rischiando di impoverire l’attuale capillarità degli studi sul territorio. Molti dimenticano però che oltre il 60% dei comuni italiani ha meno di 5mila abitanti e che 10 milioni di questi vivono in quei comuni – ha proseguito Scotti -. È chiaro che la medicina generale, essendo il primo livello di riferimento per il cittadino, debba essere garantita in maniera omogenea su tutto il territorio. La risposta più efficiente è a nostro avviso potenziare la capacità di risposta del singolo medico grazie a una migliore organizzazione, con la presenza del personale di studio e dell’infermiere di studio che lo aiuteranno a migliorare la propria capacità assistenziale, mantenendo la medicina di prossimità».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio