Salute 27 Luglio 2015 18:25

Il bollettino del Ministero

Expo 2015, la salute passa anche dall’alimentazione

di Ministero della Salute

Nella sua partecipazione ad Expo il Ministero della Salute, soprattutto per quanto riguarda la salute e gli alimenti, ha incentrato il suo programma sulla prevenzione e quindi sul cibo come elemento primario per la salute delle persone. E questo sarà uno dei temi che affronteremo alla fine di ottobre in un evento dedicato. Si parlerà di come il cibo sia un elemento di vita, slogan dell’evento, e di come sia un grandissimo elemento di qualità della vita delle persone.

Pensate ad esempio che per quanto riguarda  il diabete alimentare in Italia potremmo risparmiare circa 3 miliardi di euro semplicemente adottando uno stile di vita corretto, ovvero adottando una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica, che non significa dover fare necessariamente sport, è sufficiente infatti una passeggiata di almeno trenta minuti al giorno. La qualità della nostra vita incide sulla qualità dei sistemi sanitari e sulla salute di tutti noi. Tra gli obiettivi di un moderno sistema sanitario non c’è solo quello di curare le persone, obiettivo che diamo per scontato, ma soprattutto quello di fare in modo che le persone si ammalino il più tardi possibile o addirittura non si ammalino per niente. E il cibo è l’elemento principale per vivere bene, vivere meglio e vivere più a lungo.

Quindi tornando allo slogan di Expo dobbiamo pensare non solo a nutrire il pianeta, ma a come nutrirlo, con quale quantità e qualità di cibi. E’ evidente che la qualità della sicurezza dei cibi diventa un elemento primario della salute delle persone ed un elemento importantissimo per le economie dei nostri Paesi e per la filiera economica che ruota intorno al sistema agroalimentare. Ecco che i due grandi eventi (uno appena concluso, quello sulle frodi alimentari) che il ministero della Salute, grazie anche al ministero dell’Agricoltura, ha organizzato ad Expo si muovono su questi due aspetti: la sicurezza del cibo e la qualità dell’alimentazione e della nutrizione.

Beatrice Lorenzin 

Articoli correlati
Zero non vuol dire sano: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità. Lo studio
I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Gli insetti croccanti e nutrienti saranno il cibo del futuro
Si stima che più di 2.000 specie di insetti commestibili facciano parte dei pasti tradizionali di almeno 2,5 miliardi di persone
di Stefano Piazza
Liste d’attesa: SSN investe sugli ambulatori specialistici accreditati per snellirle
Marino (Unindustria Lazio): «L’accordo tra Ministero della Salute e Regioni è quasi concluso. Presto i cittadini avranno un accesso più rapido alle prestazioni. Ora, il Governo offra un ruolo attivo agli ambulatori specialistici privati-accreditati nella realizzazione del PNRR»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...