Salute 30 Maggio 2025 11:27

Il 14% degli adulti fumatori ha una qualche forma di disabilità

Circa un fumatore adulto su 7 ha un qualche grado di disabilità. Non è un caso se la diffusione delle disabilità è doppia tra i fumatori rispetto a chi non ha mai fumato. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Tobacco Control
Il 14% degli adulti fumatori ha una qualche forma di disabilità

Circa un fumatore adulto su 7 (il 14% degli adulti fumatori ) ha un qualche grado di disabilità. Non è un caso se la diffusione delle disabilità è doppia tra i fumatori rispetto a chi non ha mai fumato. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Tobacco Control, basato su dati americani e condotto presso i Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta. Nel complesso, i dati suggeriscono che il 40% dei 25 milioni di adulti fumatori negli Usa sperimenta un qualche livello di difficoltà funzionale.

Negli Usa il fumo è stato il terzo fattore di rischio di disabilità

Nel 2019, il fumo è stato il terzo fattore di rischio di disabilità negli Stati Uniti. I ricercatori hanno analizzato i dati di 150.220 persone provenienti dalla National Health Interview Survey (NHIS) per il periodo 2019-2023. I partecipanti sono stati raggruppati in fumatori , ex fumatori o non fumatori . Gli esperti hanno misurato il grado di difficoltà funzionale in 6 aree principali: vista (anche quando si indossano gli occhiali); udito (anche con un apparecchio acustico); mobilità (camminare o salire gradini); comunicazione (capire o essere capiti); cognizione (memoria e concentrazione); cura di sé (lavarsi e vestirsi).

Dalla vista alla mobilità, le difficoltà funzionali legate al fumo

I partecipanti sono stati considerati disabili se hanno riferito di avere “molte difficoltà” o di “non riuscire a fare nulla” in una o più di queste 6 aree principali. È emerso che un fumatore su 7 (14%) ha una disabilità rispetto al 12,5% degli ex- fumatori e al 7% dei non fumatori . Le disabilità più comuni emerse sono la mobilità (8% dei fumatori , 8% degli ex -fumatori e 4% dei non fumatori ) e i problemi cognitivi (4,5%, 3% e 2%). Più della metà dei fumatori (54%) ha riferito “qualche difficoltà”, “molte difficoltà” o di “non poter fare nulla” per almeno un tipo di disabilità. La prevalenza di disabilità visive, uditive, motorie e cognitive tra i fumatori è doppia rispetto a coloro che non hanno mai fumato. Complessivamente, l’analisi rivela che dei 25 milioni di adulti stimati che fumano ancora negli Stati Uniti, circa il 40% sperimenta almeno un certo livello di difficoltà funzionale, concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”