Salute 17 Luglio 2022 18:15

«Ho un disturbo cognitivo?»: il paziente chiede, DIGICOG-MS risponde

Podda (neuropsicologa): «DIGICOG-MS è un’app innovativa che permette di effettuare un’autovalutazione del proprio funzionamento cognitivo tramite smartphone e tablet in modo facile e veloce, per monitorare in maniera continuativa e precisa nel tempo gli effetti delle malattie neurodegenerative, in particolare della Sclerosi Multipla»

Fino a che punto la sclerosi multipla sta compromettendo le mie abilità cognitive? Se il paziente chiede, DIGICOG-MS risponde. «DIGICOG-MS è il nome di un’app innovativa che permette di effettuare un’autovalutazione del proprio funzionamento cognitivo tramite smartphone e tablet in modo facile e veloce, per monitorare in maniera continuativa e precisa nel tempo gli effetti della patologia sulle abilità cognitive e permettere quindi di pianificare strategie di gestione personalizzate», spiega Jessica Podda neuropsicologa, ricercatrice FISM presso il Centro di Riabilitazione AISM di Genova e ideatrice e coordinatrice del progetto DIGICOG-MS. Questo strumento digitale per il monitoraggio costante e continuo del declino cognitivo in tutti i pazienti affetti da malattie neurodegenerative, in particolare con Sclerosi Multipla (SM), è stato messo a punto dai ricercatori di AISM e la sua Fondazione in collaborazione con Ct Solution di Genova, grazie al supporto legale dello studio “FMS tax & Law firm avvocati e associati”.

Come funziona DIGICOG-MS

«La prima fase dell’app DIGICOG-MS contiene, al momento, uno dei 4 test previsti, nello specifico il test di memoria visuo-spaziale (disponibile al link https://digicog-ms.aism.it/) a cui si può accedere richiedendo un codice – aggiunge Podda -. Seguirà lo sviluppo di altri test che intendono valutare memoria verbale, velocità di elaborazione dell’informazione e linguaggio, le aree cognitive maggiormente colpite dalla SM. L’idea, inoltre, è quella di mettere a punto due modalità di autovalutazione diverse: una che possa essere eseguita dalla persona con SM in completa autonomia, l’altra guidata e supportata da remoto da un clinico, così da venire incontro anche alle esigenze di chi è poco pratico di nuove tecnologie».

DIGICOG-MS nasce durante il lockdown.

DIGICOG-MS è a tutti gli effetti uno strumento di telemedicina ideato, non a caso durante la pandemia da Covid-19, per agevolare i contatti tra i pazienti con SM e gli specialisti di riferimento. «Il Covid-19 ci ha obbligato ad un cambio di paradigma: il numero delle soluzioni tecnologiche per lo screening, il monitoraggio e la riabilitazione da remoto dei disturbi cognitivi come software computerizzati, app e videogiochi è cresciuto in maniera esponenziale, con risultati decisamente incoraggianti. Tuttavia, la complessa eterogeneità dei sintomi e delle caratteristiche cliniche di questa patologia ci ha spinto a progettare una soluzione personalizzata. Attraverso DIGICOG-MS è possibile comprendere come il singolo paziente percepisce la sua patologia, attraverso strumenti di reportistica di valore scientifico come i Patient Reported Outcomes», aggiunge la neuropsicologa.

Una malattia invisibile

I disturbi cognitivi, detti anche sintomi invisibili, sono spesso difficili da riconoscere e comprendere. Svogliata, disattenta, inaffidabile sono gli aggettivi più comuni attribuiti a una persona che presenta deficit cognitivi di attenzione e/o memoria. Ma dietro queste etichette si nascondono difficoltà reali che impattano negativamente sulla qualità di vita. Colpiscono dal 40 al 75% delle persone con SM. Possono emergere anche in assenza di evidenti disturbi motori e sono spesso correlati a disturbi dell’umore come ansia e depressione. Le funzioni maggiormente colpite sono velocità di elaborazione delle informazioni provenienti dall’ambiente circostante, attenzione e concentrazione, memoria e funzioni esecutive. Necessitano di una diagnosi precoce e, a seguire, di un intervento di potenziamento personalizzato e mirato per funzionare meglio nel proprio ambiente di vita.

La tecnologia che sostiene i caregiver

DIGICOG-MS potrà essere un ottimo alleato non solo di medici e pazienti, ma anche dei caregiver. «Clinico, persona con SM e caregiver giocano nella stessa squadra – continua la neuropsicologa -. Ad esempio, se si ritiene opportuno modificare ed adattare il contesto in cui vive il paziente inserendo aiuti esterni, quali calendari, lavagne o contenitori personalizzati per le medicine, il caregiver deve essere a conoscenza del quadro clinico della persona con SM e dei suoi bisogni riabilitativi. E tutto questo potrà essere predisposto proprio badandosi sui risultati raccolti attraverso l’applicazione. Uno strumento, che seppur ideato per il paziente con SM, potrà senza dubbio essere adattato a tutti coloro che presentano un decadimento cognitivo causato da altre patologie». Ma non è tutto: DIGICOG-MS potrebbe essere utilizzato anche come strumento di prevenzione, permettendo di monitorare in modo agevole ed efficace tutti coloro che sono potenzialmente “candidati” allo sviluppo di disturbi cognitivi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...