Salute 1 Febbraio 2022 09:47

Green pass, obbligo vaccinale e viaggi. Cosa cambia dal 1 febbraio

Da oggi gli over 50 non vaccinati verranno multati, cambiano inoltre le durate dei Green pass. Mascherine all'aperto ancora fino al 10 febbraio e dal giorno dopo riaprono le discoteche
Green pass, obbligo vaccinale e viaggi. Cosa cambia dal 1 febbraio

Dal 1 febbraio cambiano alcune delle regole sulla gestione della pandemia a cui finora eravamo abituati. Le differenze riguardano essenzialmente l’utilizzo del Green pass (e della sua forma “rafforzata”) e le rispettive durate. Il CdM ha invece deciso di prolungare l’obbligo di indossare mascherine all’aperto fino al 10 febbraio e di riaprire, dall’11 febbraio, le discoteche chiuse per la quarta ondata.

Durata Green pass e luoghi in cui è obbligatorio

Per chi è vaccinato con due dosi la durata del pass è di 6 mesi invece che di 9, come era fino a ieri. Dunque chi ha ultimato il ciclo vaccinale da più di sei mesi si vedrà scadere la certificazione verde e dovrà fare la terza dose per poterla riattivare.

Si aggiungono, inoltre, nuovi luoghi in cui sarà necessario esibire il Green pass per accedere. Dal 1 febbraio è infatti obbligatoria la certificazione verde “base” (da tampone, guarigione o vaccino) per:

  • Uffici postali,
  • anagrafe,
  • banche,
  • uffici pubblici,
  • librerie,
  • tabaccai,
  • negozi di giocattoli,
  • negozi di abbigliamento.

Al momento esclusi dalla necessità di mostrare Green pass sono solo: supermercati e ipermercati, alimentari, negozi di surgelati, articoli igienico-sanitari, farmacie e parafarmacie, ottici.

Per tutti gli arrivi dall’Unione europea con Green pass, si potrà entrare in Italia senza dover esibire tampone come era invece obbligatorio fino a fine gennaio.

Obbligo vaccinale over 50

Scatta inoltre da oggi l’obbligo vaccinale contro Covid-19 per tutti gli over 50 che non hanno ancora provveduto e non sono esenti o recentemente guariti. La “pena” resta una sanzione una tantum di 100 euro per chi continuerà a rifiutarsi. La multa sarà disposta dal Ministero della Salute con l’aiuto dell’Agenzia delle Entrate. I soggetti interessati riceveranno un avviso per l’avvio del procedimento e avranno 10 giorni per comunicare alla Asl di riferimento certificati di esenzione o vaccinazione effettuata. I proventi delle multe saranno usati per il Fondo delle emergenze nazionali.

Agli over 50 anche l’obbligo di Super Green pass a lavoro, che entrerà però in vigore dal 15 febbraio 2022, e causerà sanzioni tra 600 e 1.500 euro per chi sarà trovato senza. Senza certificazione si verrà considerati assenti ingiustificati e si procederà alla sospensione dello stipendio, senza però essere licenziati.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Speranza: «Inverno senza chiusure grazie a vaccini e Green Pass. Questa è la verità senza propaganda»
«Green pass scaricato 262 mln di volte. Strumento fondamentale di contrasto e gestione lotta al Covid». Così il ministro ha risposto al Question time alla Camera sull’eliminazione dell’obbligo della certificazione verde in relazione alla fine dello stato di emergenza
Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto
Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Proroga stato di emergenza, via libera della Camera al decreto: novità su trasporti e manifestazioni
Nel decreto, il 221 del 2021, le norme su durata del Green Pass e sulla quarantena, pensate quando la curva dei contagi era in ascesa. Approvati diversi Ordini del giorno per un graduale allentamento delle misure restrittive
di Francesco Torre
Green Pass, via al totocalendario sull’abolizione. Scienziati divisi
Si iniziano a fare le prime ipotesi su se, quando e come verrà abolito l'obbligo di Green Pass. Gli scienziati si dividono tra chi lo ritiene oggi uno strumento inutile e chi invece è convinto che serva ancora
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio