Salute 17 Settembre 2021 16:53

Green Pass obbligatorio a colf, badanti e assistenti familiari. FederAnziani: «Plauso a Governo, accolta nostra richiesta»

«Non possiamo che esprimere il nostro plauso a questo provvedimento - spiega Messina - A nome della nostra organizzazione e di tutti gli anziani che finalmente si sentiranno più tutelati»

«Ringraziamo il Governo per aver accolto la richiesta di Senior Italia FederAnziani di rendere obbligatorio il Green Pass per badanti, colf, assistenti familiari – dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani, Roberto Messina – . Grazie al provvedimento appena approvato sull’obbligatorietà del Green Pass, finalmente dal 15 ottobre si estendono, anche a queste figure che vivono a stretto contatto con molti senior, dei criteri imprescindibili di sicurezza e prevenzione».

«Più volte nei mesi scorsi – prosegue Messina – abbiamo rivolto il nostro appello perché questa situazione venisse opportunamente regolata. In Italia ci sono circa 2 milioni di collaboratori domestici di cui il 57, 6% irregolari; nel 52% di casi si tratta di colf e nel 48% di casi di badanti. Non era possibile accettare che mentre su ogni fronte si svolgono sforzi per incentivare la vaccinazione, si diffondono regole di distanziamento e di prevenzione soprattutto per i più fragili, si regolano gli stessi rapporti familiari, tenendo per esempio lontani per mesi nonni e nipoti, restasse questo vulnus proprio nel contesto più delicato in cui molto spesso questi operatori vivono a stretto contatto con anziani particolarmente fragili».

«Non possiamo quindi che esprimere il nostro plauso a questo provvedimento – conclude Messina – A nome della nostra organizzazione e di tutti gli anziani che finalmente si sentiranno più tutelati».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Allarme caldo africano, da Federanziani decalogo salva-vita
Dal prossimo venerdì sono previste temperature altissime con punte di 38-40 gradi. E con l’allerta per le ondate di calore, comincia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute e per la vita. Da Senior Italia FederAnziani un decalogo anti-caldo, pensato per proteggere i nostri nonni
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Invecchiamento attivo, FederAnziani: «È la sfida del nostro tempo. Urge politica che lo promuova sul territorio nazionale»
Secondo FederAnziani ancora manca una linea di sviluppo che renda l’invecchiamento attivo un obiettivo strategico
Aderenza alla terapia, FederAnziani: «4 anziani su 10 non assumono regolarmente i farmaci prescritti»
1 anziano su 3 ammette di dimenticarne spesso l’assunzione. I dati diffusi alla vigilia della Giornata Nazionale per l’Aderenza alle Terapie. Selvi: «Aderenza è battaglia che non si può perdere: promuovere strumenti e interventi per migliorarla»
Ricetta dematerializzata, FederAnziani: «No al promemoria cartaceo, sarebbe un paradosso. Bene la proroga»
La presidente di Senior Italia FederAnziani Eleonora Selvi plaude l’intervento della Fimmg: «Fondamentale agire per un cambiamento strutturale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...