Salute 12 Settembre 2023 00:05

Gli under 65 che hanno un hobby sono più felici e meno a rischio di depressione

Unirsi al un club del libro o dedicarsi al giardinaggio potrebbe aiutare ad aumentare il benessere in età avanzata. Uno studio condotto in diversi paesi del mondo ha scoperto che avere un hobby può aiutare le persone con un'età superiore ai 65 anni a essere più sane e a meno rischio di depressione
Gli under 65 che hanno un hobby sono più felici e meno a rischio di depressione

Unirsi al un club del libro o dedicarsi al giardinaggio potrebbe aiutare ad aumentare il benessere in età avanzata. Uno studio condotto in diversi paesi del mondo ha scoperto che avere un hobby può aiutare le persone con un’età superiore ai 65 anni a essere più sane, più felici e più soddisfatte della propria vita. Tanto che gli hobby sono legati a un minor rischio di depressione. Stando a quanto riportato dalla rivista Nature Medicine, un hobby può dare gioia e uno scopo nella vita, mentre migliorare un’abilità potrebbe far sentire alcune persone anziane più responsabili della loro vita in generale.

Gli hobby rendono più felici e più soddisfatti della loro vita

Un hobby può includere quasi tutto ciò che viene fatto per divertimento, sia con altre persone che da soli: dalla lettura di un libro a un cruciverba fino al volontariato o all’adesione a un club. Lo studio si basa sull’analisi di 93.263 persone di età superiore ai 65 anni coinvolte in sondaggi nazionali in 13 paesi europei, negli Stati Uniti, in Cina e in Giappone. Ai partecipanti è stato chiesto se coltivassero hobby di ampio respiro come leggere, giocare a scacchi, fare puzzle con parole e numeri, fare giardinaggio o iscriversi a club sportivi e sociali e fare opere di beneficenza. Ebbene, le persone che hanno dichiarato di seguire uno di questi hobby tendevano anche ad avere una salute migliore, ad essere più felici e soddisfatti, e a presentare meno sintomi legati alla depressione. Questo sia tra i pensionati che tra i lavoratori. Secondo i ricercatori, entrambi potrebbero trarre beneficio da un hobby anti-stress.

I medici potrebbero prescrivere gli hobby come se fossero una «medicina»

Nello studio sono stati presi in considerazione altri fattori che potrebbero influenzare la soddisfazione della vita, comprese le circostanze finanziarie e l’occupazione. «I medici a volte fanno ‘prescrizioni sociali‘, raccomandando alle persone di provare cose come ballare, dipingere, fare artigianato o uscire nella natura per aumentare la salute e il benessere, e questa ricerca sugli hobby suggerisce che potrebbe davvero essere utile per alcune persone», sottolinea Karen Mak, scienziata dell’University College London e tra le autrici dello studio. «Quando le persone si dedicano a un hobby e migliorano nel tempo, ciò può dare loro una sensazione di grande potere, quindi può aiutarli a sentire di avere un maggior controllo della loro vita quotidiana e può dare loro uno scopo», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”