Salute 19 Aprile 2018 09:55

Giornata Nazionale della Salute della Donna, Fabi (oncologa): «Prevenire significa guarire. Curare una donna vuol dire tutelare la società»

Iniziative in programma fino al 22 aprile. «Il tumore della mammella, primo per incidenza tra le neoplasie femminili, può insorgere a qualsiasi età». Alessandra Fabi, oncologa dell’Istituto Tumori Regina Elena di Roma, invita tutta la popolazione femminile a partecipare alla giornata di prevenzione
di Isabella Faggiano
Giornata Nazionale della Salute della Donna, Fabi (oncologa): «Prevenire significa guarire. Curare una donna vuol dire tutelare la società»

«Tutelare la salute della donna significa tutelare la salute di un’intera comunità». Sono chiare le parole dello slogan scelto per promuovere la Giornata nazionale della Salute della Donna che, quest’anno, giunge alla sua terza edizione.

Che “la donna sia il fulcro della vita quotidiana” ne è convinta anche Alessandra Fabi, oncologa dell’Istituto Tumori Regina Elena di Roma che, insieme al San Gallicano e a tutti gli ospedali con il Bollino Rosa, offre gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi nell’ambito della senologia, neurofisiologia, psichiatria, fisioterapia riabilitativa e alimentazione nelle donne con tumore al seno. Le iniziative di diagnosi e prevenzione continueranno fino al 22 aprile, data scelta per celebrare l’edizione 2018 dell’iniziativa nazionale.

«Si è deciso di dedicare un’intera giornata alla salute della donna – ha spiegato la dottoressa Fabi – per due fondamentali motivi. Innanzitutto perché il tumore della mammella, primo per incidenza tra le neoplasie femminili, può insorgere a qualsiasi età. Secondo, perché la donna ha un ruolo fondamentale non solo all’interno del suo nucleo familiare, ma anche a livello sociale».

La settimana è ricca di appuntamenti, dal nord al sud della penisola (tutti consultabili sul sito http://www.giornatasalutedonna.it/), incontri che culmineranno il 21 aprile, a Roma, con il Villaggio della Salute della Donna, allestito al Ministero della Salute (sede di Viale Giorgio Ribotta, 5), dalle 9.30 alle 17.

«Questa iniziativa – ha aggiunto l’oncologa dell’Istituto Tumori Regina Elena di Roma – vuole sottolineare l’importanza di un approccio multidisciplinare, soprattutto per il trattamento delle patologie oncologiche. Per affrontare un percorso di cura l’intervento dell’oncologo e dello psicologo non sono sufficienti. Ci vuole il supporto anche di un’altra figura che sia addetta alle cure supplementari. Uno specialista che sostenga il paziente durante il follow-up, quando cioè non è più malato ma è considerato un “paziente oncologico sano”, guarito.  Ed è proprio a tale scopo che indirizziamo i nostri pazienti verso dei centri specializzati in terapie complementari. Oggi, una donna che riceve una diagnosi di tumore fa delle richieste specifiche: vuole continuare a vivere e vuole farlo con dignità, mantenendo una certa qualità del quotidiano, non trascurando né i rapporti interpersonali, né quelli sociali».
Ma la Giornata nazionale della Salute della Donna non è nata solo per sostenere coloro che stanno già lottando contro la propria malattia. È dedicata anche alla prevenzione, a quelle donne che ancora non sanno di avere un male da sconfiggere. «Prevenire, sottoponendosi agli screening radiologi e sierologici, che vanno dall’ecografia, alla mammografia, fino al pap test – ha sottolineato Alessandra Fabi – significa guarire la paziente, precocizzare un processo tumorale. Con la prevenzione primaria, poi, che comprende l’adozione di stili di vita adeguati, si può addirittura evitare la comparsa della neoplasia. Sane abitudini – come smettere di fumare, seguire un’alimentazione corretta, fare attività fisica adeguata – che non vanno mai perse di vista». Nessuno deve abbassare la guardia, nemmeno chi la sua battaglia l’ha già vinta da tempo: «Una donna che ce l’ha fatta perché è guarita da un tumore, anche dopo 10 anni – ha concluso l’oncologa – deve continuare a volersi bene».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Onconnext, Boldrini: «Dieci punti fil rouge di una presa in carico multidisciplinare sul territorio»
“Onconnext” è il documento condiviso dalle principali associazioni dei pazienti con tumore al seno presentato alla Camera dei Deputati. Contiene dieci proposte concrete per rinnovare i percorsi di diagnosi e cura rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...