Salute 27 Ottobre 2021 15:33

Generale Figliuolo: «Ora si punta al 90% di prime dosi»

Figliuolo punta dritto alla meta: superare l'86% di prime dosi e arrivare al tetto di 90. L'Italia ha fatto meglio di Francia, Germania e Regno Unito e ora punta a un nuovo risultato con le terze dosi
Generale Figliuolo: «Ora si punta al 90% di prime dosi»

«Il ritorno alla normalità è stato conquistato non senza fatica, ancora oggi ci sono delle limitazioni e dobbiamo continuare con le precauzioni e i comportamenti virtuosi. Comportamenti che ci danno la garanzia di poter continuare ad andare verso una piena normalità in tutte le sue forme, non ultima quella dell’esercizio delle attività legate alla giustizia, che sono il fondamento di un Paese civile quale l’Italia». Parla il commissario straordinario all’emergenza coronavirus, generale Francesco Paolo Figliuolo, e lo fa nel messaggio inviato in occasione del Salone della Giustizia.

«La campagna – aggiunge – sta continuando perché il nostro obiettivo è sfondare la soglia dell’86% di prime dosi per portarci ancora più avanti verso il 90%». Già in estate Figliuolo aveva ammesso che si sarebbe sentito sicuro solo con numeri superiori a questa percentuale, ma solo tre mesi fa sembrava una soglia impossibile da raggiungere. Mentre, ha ricordato, ad oggi oltre 46 milioni e mezzo di cittadini over 12 in Italia hanno fatto almeno una dose di vaccino. «Questi dati fanno sì che l’Italia si posizioni davanti a Paesi come la Germania, la Francia e il Regno Unito, per numero di vaccinati, ben al di sopra della media europea», conferma Figliuolo.

Le novità della campagna vaccinale

«Il cambio di passo impresso alla campagna vaccinale ha fatto registrare una forte crescita del numero di somministrazioni giornaliere e, al tempo stesso, un drastico calo del numero di ricoveri, delle terapie intensive e di decessi legati al Covid-19, allentando la pressione sulle strutture ospedaliere e liberando risorse per la cura di altre gravi patologie», aggiunge.

«La campagna vaccinale – conclude il commissario straordinario all’emergenza coronavirus – sta vedendo oggi una ulteriore novità che è il recente inizio della somministrazione delle terze dosi, per ora riservate agli immunocompromessi, al personale sanitario, ai più vulnerabili come gli ospiti e gli operatori delle Rsa, e a tutte le persone che hanno superato i 60 anni di età, che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno sei mesi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...