Sanità 9 Marzo 2018 12:19

Francia, scoppia la ‘battaglia’ del vino. Il ministro della Salute: «Nessun beneficio, fa male». Macron: «Lo bevo a pranzo e cena»

L’ex direttrice dell’Istituto nazionale del cancro, Agnès Buzyn, in tv parla del ‘falso mito’ dei benefici apportati dalla bevanda nazionale. Insorgono i produttori. E il presidente francese prende le distanze

Non toccate il vino ai francesi. È polemica in Francia per le dichiarazioni del ministro della Salute Agnès Buzyn, ematologa ed ex direttrice dell’Istituto nazionale del cancro, che in diretta su France 2, come ha riportato La Stampa, ha sparato a zero sulla bevanda nazionale: «L’industria del vino oggi vuole far credere che il vino sia diverso dagli altri alcolici. Ma in termini di salute pubblica bere vino, birra, vodka o whisky è esattamente la stessa cosa, non c’è alcuna differenza». E poi ha rincarato la dose: «Si è lasciato pensare alla popolazione francese che il vino abbia degli effetti protettivi sulla salute, che apporterebbe dei benefici dei quali gli altri alcolici sono privi. Beh, è falso».

Nel paese famoso nel mondo per Champagne, Bordeaux e Bourgogne, le affermazioni suonano quasi come un sacrilegio e, come ci si poteva aspettare, nel mondo dei produttori è scoppiata la protesta. Ma a sorpresa a sostegno del ministro è giunta una lettera aperta di un gruppo di medici pubblicata su Le Figaro che ha dato ragione alla Buzyn, smentendo la convinzione diffusa in tutto il mondo che un bicchiere di vino rosso durante i pasti faccia bene e aiuti la circolazione cardiaca. A fianco dei produttori è sceso in campo direttamente il presidente Macron che ha giurato di «bere vino a pranzo e cena» e ha ribadito che la legge Evin che regolamenta la pubblicità degli alcolici non sarà toccata. Una presa di posizione arrivata insieme a quella della storica Accademia del Vino francese che ha chiesto di «fermare la demonizzazione del vino che è parte della civiltà francese».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
Bere (poco) vino può far bene? Diabete, disturbi neurologici e cardiovascolari: i benefici in uno studio italiano
Un pool di ricercatori ha pubblicato uno studio che riassume lo stato dell’arte sulle proprietà del vino: grazie a polifenoli e antiossidanti un consumo moderato può dare benefici. E ora nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute
In Italia il 12% obeso e il 20-25% in sovrappeso. Allarme alcol tra i giovani
Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del "binge drinking" tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico
Posso bere alcolici prima o dopo il vaccino anti-Covid?
Sbronzarsi nei giorni a cavallo della vaccinazione può compromettere la risposta immunitaria e, dunque, depotenziare gli effetti del vaccino?
La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti
In Francia arriva una svolta per scongiurare la variante Delta: dopo l'annuncio, quasi un milione di prenotazioni in una notte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”