Salute 16 Febbraio 2022 13:34

Fecondazione, tariffe Lea: Ministero della Salute verso la modifica

La SIRU incontra il Ministero, pieno riconoscimento della rilevanza della PMA, modifiche alla valorizzazione per eliminare le diseguaglianze e consentire alle strutture qualità e sicurezza: «Guglielmino (SIRU): «Un passo avanti e si apre una nuova stagione»

Ieri, 15 febbraio 2022, la SIRU, quale società scientifica per il settore della PMA, è stata convocata dal Ministero della Salute, in merito al percorso di approvazione dei LEA e in particolare sui contenuti del Decreto relativi alla definizione tariffe. L’incontro ha visto la partecipazione del dott. Antonio Gaudioso, capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute, con l’onorevole Massimo Paolucci, capo della segreteria della Ministro e il dott. Andrea Urbani Direttore della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, i due Presidenti SIRU per l’area ginecologica e quella biologica, il dott. Antonino Guglielmino e la dott.ssa Paola Viganò, l’avv. Maria Paola Costantini, Coordinatrice dell’Osservatorio giuridico SIRU.

«È stato un incontro franco e cordiale, – commenta la SIRU – nel quale si è concordato sull’importanza e la necessità del riconoscimento e dell’applicazione dei LEA della PMA e sulla necessità di una interlocuzione tra società scientifiche e Ministero. L’incontro ha permesso di avere certezza sulla modifica del tariffario con una maggiore valorizzazione delle prestazioni principali nonché in merito alla piena disponibilità di un adeguamento delle stesse, dell’aggiornamento delle prestazioni e degli stanziamenti annuali per il settore».

Questo consentirà l’entrata effettiva della PMA come area sostenuta in tutta Italia dal servizio sanitario e non solo in alcune regioni, eliminando le discriminazioni esistenti, gravi e non più sostenibili.

La SIRU nei prossimi giorni procederà a inviare ulteriori proposte di modifica del tariffario, predisponendo anche specifiche richieste di aggiornamento del nomenclatore con le prestazioni, fermo al 2017: tutto il sistema sarà razionalizzato e conforme alle evidenze scientifiche e consentirà l’aumento del numero delle coppie che possano accedere alle prestazioni. E soprattutto qualità e sicurezza.

«Crediamo che oggi ci siano sul serio le condizioni per un cambiamento rispetto al passato. La SIRU e tutta la comunità di operatori è pronta a costruire una nuova PMA e a fornire il suo contributo, attenta e vigile», ha commentato Guglielmino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»
Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
PMA, Siru: «In aumento coppie che si tirano indietro. Nel 2021 quasi 5mila nascite in meno»
In occasione del V Congresso Nazionale della SIRU, gli specialisti sottolineano la necessità di potenziare il supporto psicologico delle coppie già prima dell'inizio di un percorso di PMA
Per 3 adolescenti su 4 la fertilità è una grande sconosciuta, via a Progetto Scuola della SIRU
In occasione del quinto congresso nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), che si apre oggi a Rimini fino al 28 maggio, gli studenti delle scuole sono stati invitati a prendere parte all'evento per imparare e sciogliere ogni dubbio sulla fertilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...