Salute 5 Ottobre 2018 13:25

Fake news, il web si ammala di ‘disinformazione’. Sciacchitano (Ministero Salute): «Ecco la cura»

«Notizie scientificamente attendibili possono sconfiggere le comunicazioni fuorvianti, quindi la necessità è di diffonderle e su questo stiamo lavorando congiuntamente con tanti attori del sistema», così Salvatore Sciacchitano, capo della segreteria del sottosegretario al Ministero della Salute Armando Bartolazzi
Fake news, il web si ammala di ‘disinformazione’. Sciacchitano (Ministero Salute): «Ecco la cura»

Con l’ausilio dei canali social, con l’utilizzo smodato del web, con la circolazione di notizie via chat e via email, la disinformazione – soprattutto nel campo della salute – è diventato un fenomeno importante tanto da poter essere definito, a pieno titolo, la ‘malattia dell’informazione’.

«Uno degli obiettivi primari del Ministero della Salute è proprio quello di ‘tutelare’ i cittadini da informazioni fuorvianti e garantire loro massima affidabilità», sottolinea Salvatore Sciacchitano, capo della segreteria del sottosegretario al Ministero della Salute Armando Bartolazzi.

«Ebbene occorre curare e guarire questa malattia dell’informazione», spiega Sciacchitano, intervenuto al convegno per l’anniversario di 8 anni dell’Osservatorio Malattie rare OMAR, che mette l’accento sulla responsabilità di istituzioni, enti e associazioni di fare «corretta informazione».

Purtroppo i cittadini accedono al web perché è lo strumento più facile e veloce ed è proprio lì che si nascondono insidie. «Uno strumento per combattere la disinformazione è proprio il web stesso» che così facendo si trasforma da arma pericolosa a strumento di difesa, aggiunge Sciacchitano.

Con l’obiettivo di dare degli strumenti utili agli utenti per ‘difendersi’ «il Ministero insieme ad altri enti come la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), università, CNR (Centro nazionale della Ricerca), sta portando avanti varie iniziative che probabilmente si tradurranno in un portale informativo che possa rappresentare un contraltare a notizie inattendibili».

«Notizie scientificamente attendibili possono sconfiggere comunicazioni fuorvianti, quindi la necessità è di diffonderle e su questo – prosegue -, stiamo lavorando congiuntamente con tanti attori del sistema».

«Proseguendo su questa strada – conclude Sciacchitano -, l’Italia potrà essere definita un paese virtuoso per quel che riguarda l’informazione scientificamente attendibile. Oggi ancora non siamo fiore all’occhiello dell’Europa, ma se continuiamo a lavorare con questo obiettivo presto lo saremo».

Articoli correlati
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Cancro, dalle campagne di screening ai social: ecco perché la comunicazione è una forma di cura
Berardi (AIOM): «Fondamentale abbattere il gap comunicativo operatore – paziente e aumentare la consapevolezza sull’importanza di informare correttamente»
Boom di fake news in pandemia, 149mila contenuti sui vaccini in 7 mesi
Utenti no vax aumentati del +136%, secondo il report MESIT, 718mila iscritti a gruppi su Facebook. Sui vaccini le fake news viaggiano molto veloci: argomenti preferiti gli effetti avversi, la natura sperimentale e la composizione dei prodotti
Covid-19, Morrone: «La pandemia ha colpito di più le persone impoverite. Ora tornare a un Ssn fondato sul territorio e sul sociale»
Il Direttore dell’IRCSS San Gallicano di Roma, ex direttore dell’INMP, è in libreria con il volume “Covid-19 tra mito e realtà” in cui sottolinea le conseguenze sociali della pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio