Salute 9 Dicembre 2015 17:03

«Esportiamo le nostre competenze». Un modello europeo contro le pandemie

Al Parlamento europeo arriva l’allerta di Ignazio Corrao, Presidente Commissione Sviluppo e Diritti Umani: «Formazione e informazione e sui vaccini campagne di consapevolezza e confronto»

«Esportiamo le nostre competenze». Un modello europeo contro le pandemie

Cooperazione e sviluppo. Un paradigma vincente nella gestione della più grande emergenza sanitaria dell’ultimo decennio, l’epidemia di Ebola, ma anche un modello applicabile a qualsiasi altra pandemia che il mondo si troverà a fronteggiare.


Tanto per cominciare, il virus Ebola muta continuamente e – secondo gli esperti – prima o poi tornerà a minacciarci. Lo stesso premier Renzi, alla conferenza degli ambasciatori dello scorso luglio, ha sottolineato il fatto che le pandemie ci sono e ci saranno.  Ciò che conta è se e quanto il mondo è preparato ad affrontarle. La formazione del personale è stata protagonista, oltre che sul campo, anche sul grande schermo, grazie al film “e-bola”, presentato alla recente Festa del cinema di Roma. Un progetto che ha messo in luce l’esigenza di un coordinamento internazionale e di una formazione tecnologicamente avanzata. Sanità informazione, sul tema, ha intervistato a Bruxelles Ignazio Corrao (M5S – EFDD), presidente della Commissione Sviluppo e Diritti Umani al Parlamento europeo.

«Questo approfondimento su Ebola arriva al momento giusto – commenta Corrao -. Durante una nostra recente missione in Sierra Leone abbiamo avuto modo di vedere come è stata affrontata la crisi durante il picco, come erano organizzate le strutture sanitarie, purtroppo molto carenti, e l’efficienza in cui le organizzazioni internazionali hanno contribuito a fronteggiare l’emergenza. La Sierra Leone, come gli altri Paesi in quella fascia, non hanno avuto solo Ebola ma sono costantemente in balìa di ogni emergenza igienico-sanitaria. La formazione è qualcosa di fondamentale. È vero che in Sierra Leone mancavano gli strumenti tecnici, strutture e infrastrutture – osserva Corrao – ma ciò di cui più si sentiva la carenza era una formazione adeguata. È questo il motivo per cui siamo in contatto con le autorità africane, per investire affinché il personale interno sia in grado di sopperire alla mancanza di fondi esterni e di affrontare emergenza come quella vissuta con l’Ebola».

La chiave di volta nella prevenzione, però, sembra risiedere proprio nel comune sentire della popolazione. Epidemie banali e a noi molto vicine rischiano di trasformarsi in qualcosa di grave a causa della recente diffidenza verso i vaccini, dovuta a un problema di informazione e comunicazione tra medico e paziente, nonostante il ministro Lorenzin e il presidente dell’Istituto Superiore della Sanità, Walter Ricciardi, abbiano sottolineato l’importanza dello strumento vaccinale…
«In Italia, paese industrializzato e occidentale, sulle vaccinazioni ancora non c’è sufficiente informazione e quindi consapevolezza. Da un lato c’è l’interesse delle grandi multinazionali del farmaco, dall’altro c’è la necessità di tutelare la salute. Il tema è stato lasciato all’organizzazione governativa e agli interessi economici di qualche colosso. Sarebbe giusto – conclude Corrao – prima di decidere cosa va fatto e cosa no, iniziare una campagna concreta di informazione e dibattito per una soluzione ragionevole e condivisa dai cittadini italiani ed europei».

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Gli asili nido non compromettono lo sviluppo comportamentale
Cari mamma e papà, niente più sensi di colpa quando si lascia il proprio bambino all'asilo nido, anche se per lungo tempo. Uno studio internazionale ha dimostrato che il tempo trascorso in queste strutture per l'infanzia non compromette lo sviluppo comportamentale dei bambini
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Ricoveri ospedalieri, gli standard assistenziali sono stati rispettati con la pandemia? Il confronto tra 2020 e 2019
In base a un'indagine di www.doveecomemicuro.it nel 2020 è calata, per molti indicatori, la percentuale di ospedali in linea con le soglie minime di volume di attività fissate dalle autorità ministeriali: una conseguenza del crollo dei ricoveri dovuto alla pandemia da Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...