Salute 30 Novembre 2016 11:48

Epilessia, al Neuromed simposio sulla malattia che conta 30mila nuovi caso l’anno

All’Istituto Neurologico d’Isernia ‘EpInForma’ il simposio occasione di confronto fra medici per approfondire e aggiornarsi sulla diagnosi e sui trattamenti legati all’epilessia. Di Gennaro (Neuromed): «Una malattia neurologica che può colpire entrambi i sessi e a tutte le età»

L’epilessia affligge in Italia più di 500mila persone. Alla malattia neurologica maggiormente diffusa e purtroppo in aumento, è dedicata la due giorni presso l’I.R.C.C.S. Neuromed di Isernia. Ne hanno sofferto i più grandi, da Leonardo da Vinci a Michelangelo e il simposio, dal titolo ‘EpInForma’, è un’occasione di confronto fra i medici specialisti provenienti da tutta Italia. L’incontro infatti ha come scopo quello di fare chiarezza sulle differenti tipologie di epilessia e dunque le conseguenti diagnosi e i corretti trattamenti terapeutici. Particolare oggetto di confronto, le Epilessie Idiopatiche Generalizzate (IGE) che costituiscono quasi un terzo di tutte le epilessie.

«Sono geneticamente determinate e interessano pazienti di entrambi i sessi e di tutte le razze – spiega il dottor Giancarlo Di Gennaro, responsabile dell’Unità di Chirurgia dell’Epilessia dell’I.R.C.C.S. Neuromed e organizzatore del simposio –. Si possono manifestare con assenze tipiche, attacchi mioclonici e crisi generalizzate tonico-cloniche, talora in varie combinazioni e di varia gravità. La maggior parte delle crisi si verifica al risveglio, soprattutto dopo la deprivazione di sonno, e frequente è anche la fotosensibilità. Questa tipologia di Epilessia può nascere durante l’infanzia o l’adolescenza e generalmente accompagna tutta la vita».

L’epilessia conta circa 30 mila nuovi casi diagnosticati ogni anno solo in Italia e nei paesi industrializzati colpisce una persona su cento. La malattia si può manifestare nei primi anni di vita (entro i 12 anni nel 70% dei casi) con attacchi e crisi di vario tipo che rappresentano il campanello di allarme. Tuttavia la malattia si può manifestare a qualsiasi età non solo in età infantile ma anche in età adulta.

Articoli correlati
Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»
La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Dalla dieta chetogenica alla gestione delle crisi, ecco come “vivere con l’epilessia”
Un manuale redatto dalla LICE, Lega italiana contro l’epilessia, spiega come affrontare i vari aspetti che circondano questa patologia. E affronta anche il tema delicato dello stigma, che colpisce sia bambini che adulti. Ben il 60% delle persone con epilessia non ha occupazione
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...