Salute 26 Aprile 2022 16:51

Epatiti misteriose nei bambini, smentito legame con vaccino anti-Covid

L'Iss smentisce l'ipotesi di un legame tra le epatiti misteriose nei bambini e il vaccino anti-Covid
Epatiti misteriose nei bambini, smentito legame con vaccino anti-Covid

«Al momento non ci sono elementi che suggeriscano una connessione tra la malattia e la vaccinazione, e anzi diverse considerazioni porterebbero ad escluderla». Queste le parole con cui l’Istituto superiore di sanità (Iss) smentisce l’ipotesi, emersa da qualche giorno, sul possibile legame tra le epatiti acute misteriose nei bambini e la vaccinazione anti-Covid.

Nessuno dei bambini colpiti dalle epatiti misteriose risulta vaccinato

Le voci circolate in questi giorni, secondo cui il vaccino contro Covid-19, potesse aver contribuito in qualche modo alla diffusione di questa epidemia di epatiti nei bambini hanno spinto l’Iss a fare chiarezza. Sul sito infatti spiega che tra e considerazioni da fare c’è quella secondo cui «nella quasi totalità dei casi in cui si è a conoscenza dello status i bambini colpiti non erano stati vaccinati». Evidenzia, questa, sottolineata anche dal Sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri: «I vaccini Covid-19, in Italia possono essere somministrati soltanto a bambini al di sopra dei cinque anni di età e in Gran Bretagna al di sopra dei dieci». E la maggior pare dei bambini colpiti dalle epatiti ha dai 2 ai 5 anni d’età.

Per l’Iss anche la vaccinazione anti-Covid nell’adulto non avrebbe alcun ruolo sulle epatiti

L’Iss smentisce anche il possibile ruolo che avrebbe la vaccinazione anti-Covid nell’adulto, come ipotizzato da Maurizio Federico, responsabile del Centro nazionale per la salute globale dell’Iss, secondo il quale «la vaccinazione di massa con vaccini a vettore adenovirale potrebbe aver favorito eventi ricombinativi» e che quindi «possono così essere emersi dei virus mutanti». Smentendo il suo stesso ricercatore l’Iss chiarisce che «l’ipotesi che sia un adenovirus a causare le epatiti, avanzata da qualche ricercatore, è di per sé improbabile, in quanto questo tipo di virus normalmente non è associato a malattie epatiche».

Impossibili fenomeni di ricombinazione con i virus usati in alcuni vaccini anti-Covid

«In ogni caso l’adenovirus contenuto nei vaccini a vettore adenovirale anti Sars-CoV-2 utilizzati in alcuni Paesi (in Italia AstraZeneca e Janssen), è geneticamente modificato in modo da non replicare nelle cellule del nostro organismo», spiega l’Iss. «Allo stato attuale delle conoscenze quindi, non sembrano biologicamente possibili i fenomeni di ricombinazione tra adenovirus circolanti e ceppo vaccinale. Questi infatti presuppongono il rimescolamento di geni tra virus mentre questi si moltiplicano, ma questo non è possibile per il vettore utilizzato per la vaccinazione», aggiunge.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...