Salute 18 Dicembre 2020 13:07

Epatite C, ritardi di sei mesi nelle cure per effetto del Covid. Necessari test rapidi gratuiti per HCV

Appello del dottor Blanc nell’ultima tappa del tour Hand: «Abbiamo due obiettivi, riprendere i controlli dei pazienti con epatite C e scovare i casi sommersi»

di Federica Bosco
Epatite C, ritardi di sei mesi nelle cure per effetto del Covid. Necessari test rapidi gratuiti per HCV

Si è conclusa oggi a Firenze con un appello del dottor Pierluigi Blanc, direttore delle Malattie infettive dell’Ospedale Santa Maria Annunziata, l’ultima tappa di Hand, il primo progetto pilota di networking a livello nazionale patrocinato da quattro società scientifiche (SIMIT, FeDerSerD, SIPaD e SITD), che coinvolge i Servizi per le Dipendenze e i relativi Centri di cura per l’epatite C di 15 città italiane da nord a sud. Il dottor Blanc ha rimarcato, durante il suo intervento, l’urgenza di riprendere i trattamenti per i soggetti con epatite C che hanno già subito rinvii di oltre sei mesi.

«È fondamentale calendarizzare i controlli – ha detto – e soprattutto intercettare attraverso gli screening i pazienti che non sanno di avere l’epatite C. L’avvento del Covid ha portato a una forte limitazione nell’esecuzione di test e screening, ma il virus dell’epatite C non si è fermato e ha peggiorato la condizione dei pazienti già infetti. Alla luce di questo scenario, è fondamentale che debba essere rivista l’organizzazione dei SerD e dei centri di Trattamento con l’impiego di test rapidi salivari associati a quello per SARS-CoV-2. Due campagne oggi indipendenti che, se realizzate in concomitanza, potrebbero fare emergere dati di interesse per l’identificazione di aspetti epidemiologici sovrapponibili nelle due patologie in soggetti tossicodipendenti».

Un tour che ha coinvolto 15 città e portato medici ospedalieri nei centri di dipendenza

Il tour di Hand ha coinvolto i centri per la cura dell’epatite C di Alessandria, Como, Lecco, Pavia, Brindisi, Benevento, Torino, Roma con due tappe, Pesaro, Isernia, Siena, Pozzuoli, Trapani e Siracusa. Per il dottor Blanc è stata un’occasione importante perché «ha permesso di portare medici ospedalieri verso il territorio nei centri per le dipendenze che – ha aggiunto – sono molto differenti tra loro. Alcuni sono all’avanguardia con all’interno anche i centri di prelievo, altri sono molto meno attrezzati e hanno difficoltà nel sottoporre gli utenti ad esami, pertanto la possibilità di usufruire di test rapidi e gratuiti rappresenta una iniziativa ottimale per effettuare uno screening completo».

Un decreto del Ministro della Salute prevede screening nazionale gratuito

Di recente in tema di epatite C il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto per lo screening nazionale gratuito che ha permesso di superare uno dei limiti prima esistenti, come evidenziato dallo stesso Blanc: «La non gratuità dell’esame è sempre stato un ostacolo allo screening; questo oggi è superato. Occorre capire ora a quale target di popolazione rivolgere l’attenzione, fermo restando che gli utenti del SerD e i carcerati restano in cima alla lista. La possibilità di fare poi un test congiunto HCV e Covid-19 rappresenta, in questo momento storico, la strada da seguire per arrivare entro il 2030 a sconfiggere il virus, come auspicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Non solo Covid, ecco le infezioni dimenticate e riemergenti su cui dobbiamo alzare la guardia
Virus oncogeni e infezioni dovute ad antibioticoresistenza. Tra prevenzione e presa in carico, lo stato dell’arte in Italia secondo gli esperti
Giornata delle Epatiti ai tempi del Covid-19, Aghemo (AISF): «Avremo incremento di morti a causa di diagnosi e controlli mancati»
Con l’esplosione della pandemia l’Italia non è più in linea con l’obiettivo OMS di eradicare l’Epatite C entro il 2030. Il Segretario AISF: «Urgente rilanciare vaccini, screening e trattamenti»
di Isabella Faggiano
Fast Track Cities, le città italiane si attrezzano per eliminare HIV e Epatite C entro il 2030
Decisori politici e amministratori locali insieme a Società Scientifiche e Associazioni Pazienti per illustrare e rafforzare le "Fast Track Cities - Città a misura di Paziente HIV-HCV". Il progetto ha già prodotto risultati significativi nella percezione e nei servizi per la lotta all’HIV. Adesso si estende anche all’HCV, con "Checkpoint", ambulatori, percorsi facilitati per screening e controlli per malattie infettive oggi divenute curabili
Salute, Rostan (Misto): «Subito screening su Epatite C, perso un anno»
«È necessario dare attuazione al Decreto legge 162 del 2019 partendo dalle categorie più a rischio che rappresentano un serbatoio di diffusione del virus come i consumatori di sostanze stupefacenti», sottolinea la vicepresidente della Commissione Affari Sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...