Salute 19 Maggio 2022 12:28

Endocrinologi a congresso, tutte le novità più recenti della ricerca clinica e di base

Franco Grimaldi, presidente dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS): "Il Congresso Europeo di Endocrinologia, che si terrà da sabato 21 maggio a Milano, sarà un'occasione importante di confronto tra gli endocrinologi italiani ed europei"
Endocrinologi a congresso, tutte le novità più recenti della ricerca clinica e di base

L’Endocrinologia italiana incontra e si confronta con quella europea. A partire dal prossimo sabato 21 maggio si terrà a Milano il Congresso Europeo di Endocrinologia, un evento che sarà un’occasione importante per gli specialisti di tenersi aggiornati sui più recenti sviluppi nella ricerca clinica, di base e traslazionale su tematiche di grande interesse. Dalle malattie della tiroide a quelle delle ossa, dal diabete all’obesità fino alle malattie più rare dell’ipofisi, del sistema riproduttivo, delle ghiandole paratiroidi e surrenali, e ai disturbi ereditari del metabolismo e tumori endocrini.

“Dopo 2 anni di incontri online – dichiara Anton Luger, responsabile dell’European Society of Endocrinology Council of Affiliated Societies – siamo molto felici di incontrarci di nuovo di persona al Congresso Europeo di Endocrinologia (ECE) nella bella Milano, la città dell’ex presidente della nostra società. L’ECE è l’evento più importante per tutti gli endocrinologi europei che coprono l’ampio campo della nostra specialità che è essenziale per la salute, il benessere e la riproduzione dell’uomo”. L’Italia ricoprirà un ruolo da protagonista. “L’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) desidera potenziare la collaborazione con le altre Società scientifiche Nazionali e Internazionali in particolare con l’European Society of Endocrinology (ESE)”, dichiara Franco Grimaldi, presidente dell’AME-ETS.

Patologie della tiroide: alterazione della funzione o della dimensione?

L’AME, come sapete, è già affiliata da tempo alla European Society of Endocrinology ed attualmente circa 200 soci si sono iscritti anche ad ESE – continua – ed il loro voto ha recentemente contribuito all’elezione della prof.ssa Maria Chiara Zatelli, attualmente Direttore della Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara e Professore ordinario di Endocrinologia, a membro del Comitato Esecutivo Ordinario (Executive Committee) dell’ESE”.

L’inclusione della prof.ssa Zatelli ai vertici dell’ESE è un segnale importante dello sforzo di AME-ETS di rafforzare la sua presenza in campo internazionale. “Consideriamo la nostra scelta, assieme alla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), vincente e fondamentale, riuscendo a far convergere il maggior numero di voti a favore di un candidato italiano con l’obiettivo di migliorare il ruolo e la visibilità della nostra Endocrinologia a livello internazionale verso l’Europa e ciò è sicuramente un successo rilevante”, commenta Grimaldi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»
Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
Carenza di Vitamina D e altri nutrienti, gli esperti AME: «Attenzione a non imbottirsi di integratori»
Carenza di Vitamina D e altri nutrienti. Gli esperti AME avvertono: «Attenzione a non imbottirsi di integratori»
di Fabiola Zaccardelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio