Salute 1 Luglio 2019 09:34

Emicrania, Tedeschi (Sin): «Per adeguata prescrizione dei nuovi farmaci necessario formare neurologi e MMG»

Il presidente eletto della Sin: «Si tratta di terapie altamente specifiche, anticorpi che bloccano direttamente il CGRP, la sostanza che scatena l’attacco di emicrania. Non agiscono sull’episodio acuto, ma lo prevengono»
di Isabella Faggiano
Emicrania, Tedeschi (Sin): «Per adeguata prescrizione dei nuovi farmaci necessario formare neurologi e MMG»

«Riducono frequenza e intensità delle crisi, senza effetti collaterali». È Gioacchino Tedeschi, presidente eletto della Società Italiana di Neurologia (Sin), a descrive l’efficacia delle terapie innovative per la cura dell’emicrania. «Nuovi farmaci – continua Tedeschi – che non agiscono sull’attacco acuto, ma lo prevengono».

Ma prima che i pazienti possano testare l’efficacia di queste terapie in convenzione il con il Sistema Sanitario Nazionale sarà necessario attendere il benestare dell’Aifa: «Appena otterremo questa autorizzazione la qualità di vita di molte persone che soffrono di emicrania acuta o cronica subirà un notevole miglioramento. Ma allo stesso tempo – continua il presidente eletto Sin – si scatenerà uno tsunami di pazienti che richiederà di essere trattato, ponendoci di fronte a due sfide: la sostenibilità del servizio pubblico e l’adeguata preparazione dei neurologi che dovranno prescrivere questi nuovi farmaci in maniera adeguata».

LEGGI ANCHE: RIVOLUZIONE EMICRANIA, L’ANNUNCIO: «CON GLI ANTICORPI MONOCLONALI NUOVA CURA PER IL MAL DI TESTA»

La formazione partirà dagli specialisti: «Sarà necessario formare un’intera classe medica di neurologi, in modo che ai centri autorizzati alla prescrizione di queste terapie siano inviati solo coloro che soffrono di un’emicrania ad alta frequenza o cronica, classi di pazienti – dice il neurologo – per cui questi farmaci saranno verosimilmente autorizzati». E la Società Italiana di Neurologia si sta preparando all’eventualità: «Organizzeremo dei corsi ad hoc per gli specialisti, anche se – sottolinea Tedeschi – la nostra vera preoccupazione non è tanto la formazione dei neurologi, quanto quella dei medici di medicina generale. Se è vero, infatti, che esistono dei neurologi specializzati nella cura delle cefalee, è altrettanto vero che il neurologo che non è specializzato nella cura delle emicranie vede continuamente pazienti che ne soffrono, quindi il periodo di formazione non sarà né lungo né difficile. Per i medici di medicina generale, che per primi avranno il compito di selezionare i pazienti le cui condizioni sono adeguate a queste nuove terapie, la formazione, probabilmente, non sarà altrettanto facile».

Ma cosa rende così straordinaria l’efficacia di questi farmaci? «Sono altamente specifici – risponde l’esperto -. Si tratta di anticorpi che interagiscono direttamente con il CGRP, la sostanza che scatena l’attacco di emicrania, bloccandola». Una terapia che migliora la vita dei pazienti non solo perché evita l’insorgenza dell’emicrania prevenendola, ma anche perché ha una frequenza di somministrazione davvero bassa: «Può essere assunta una volta al mese e, in alcuni casi, anche una volta ogni 90 giorni – dice Tedeschi -, liberando così il paziente dalla necessità di prendere continuamente dei medicinali».

E le buone notizie non finiscono qui: «Per il momento – aggiunge il presidente eletto della Sin – non sono emersi effetti collaterali, nemmeno sul sistema cardio-vascolare. Non ci dovrebbero essere particolari controindicazioni – conclude – neanche per chi soffre di altre gravi patologie».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti
Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Un semplice massaggio al collo può aiutare a fermare l’emicrania
Contro l'emicrania potrebbe bastare anche un semplice massaggio al collo. Uno studio condotto dall'Università Tecnica di Monaco, in Germania, ha scoperto che le persone che soffrono di cefalea tensiva o emicrania avevano anche i muscoli del collo infiammati e tesi
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Malattia renale cronica, le nuove linee di indirizzo elaborate in sinergia con i pazienti
Quasi un italiano su dieci ha una malattia renale cronica e non lo sa. In Senato l'evento di aggiornamento del documento di indirizzo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo