Salute 28 Ottobre 2019 13:00

Elezioni Umbria, Donatella Tesei (centrodestra) è il nuovo presidente: «Ripartiremo dal merito in sanità»

«Va fatto sì che la sanità umbra – ha dichiarato la neo governatrice in un’intervista a Il Messaggero – possa essere attrattiva per i migliori professionisti e per l’utenza che vi si rivolge». Tesei ha vinto raccogliendo quasi il 37% dei voti della Lega e l’oltre 10% ottenuto da Fratelli D’Italia

Elezioni Umbria, Donatella Tesei (centrodestra) è il nuovo presidente: «Ripartiremo dal merito in sanità»

Donatella Tesei è ufficialmente il nuovo presidente della Regione Umbria. L’ex sindaco di Montefalco e candidata della Lega ha ottenuto, secondo i dati definitivi diffusi dal Viminale, 255.158 preferenze pari al 57,5% dei consensi, staccando di 20 punti percentuali l’avversario Vincenzo Bianconi, sostenuto da M5S e Partito Democratico, fermo al 37,4%. Una vittoria frutto di una coalizione di centrodestra che ha visto la Lega ottenere la maggioranza dei consensi, arrivando quasi al 37% dei voti e un contributo sostanzioso di Fratelli D’Italia che supera il 10% dei consensi; Forza Italia, invece, si ferma sopra il 5%. Dall’altra parte la coalizione Pd-M5S non convince l’elettorato. Il Partito Democratico tiene rispetto alle europee e si ferma poco sopra al 22%, crolla invece il Movimento 5 Stelle che ottiene il 7, 4%.

Sarà la sanità pubblica il primo punto del programma della neo governatrice. In un’intervista a Il Messaggero, Donatella Tesei preannuncia che dopo «concorsopoli», lo scandalo e gli arresti che hanno coinvolto i vertici della passata amministrazione a guida PD, la parola d’ordine sarà «merito», «merito come elemento determinante in ogni scelta». Sanità pubblica, che «ha avuto ed ha ottime professionalità che devono essere messe nella migliore condizione possibile per lavorare» sostiene la neopresidente regionale. «Va fatto sì che la sanità umbra – aggiunge – possa essere attrattiva per i migliori professionisti e per l’utenza che vi si rivolge». E per un settore che assorbe l’80% delle risorse regionali, spiega Tesei, «è necessaria una razionalizzazione della spesa che riesca ad ottimizzare i servizi offerti e renderli più efficienti».

LEGGI: #DESTINAZIONESANITÀ IN UMBRIA. CONTI IN ORDINE SULLE SPALLE DEI MEDICI?

Tesei ribadisce il cambio di passo, sostenendo come la sua vittoria «vuol dire tornare ad avere una speranza per il domani. Vuol dire aver detto no a un sistema e ad una gestione che ha costretto la regione a un lungo periodo buio». De resto, questa tornata elettorale è stata il frutto della caduta del governo dem di Catiuscia Marini in seguito all’inchiesta sui concorsi truccati nella sanità che tre mesi fa travolse l’intero centrosinistra in Umbria, portando ai domiciliari anche l’assessore regionale alla Sanità, Luca Barberini.

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...