Salute 12 Novembre 2021 12:21

Droghe di ultima generazione e nuove dipendenze. Ma il piano nazionale di cura è fermo a 30 anni fa

La proposta di FeDerSerD: «Quattro le macroaree su cui intervenire: riclassificazione delle forme di dipendenza, implementazione dei servizi territoriali, adeguamento del personale, istituzione formazione ad hoc»

di Isabella Faggiano

Catinoni, oppioidi sintetici e cannabinoidi: sono le principali tre macrocategorie a cui appartengono le cosiddette “nuove droghe”. Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) solo nell’ultimo anno ne ha identificate 128. Workaholism, ortoressia, shopping compulsivo, dipendenza affettiva, dal sesso, dalle nuove tecnologie sono, invece, alcune delle nuove forme di dipendenza.

Eppure, mentre nella società, a partire dall’età pre-adolescenziale prolifera l’utilizzo di sostanze di ultima generazione e aumentano i disagi scaturiti da nuove forme di dipendenza, il Piano Nazionale per la gestione di queste patologie fa riferimento ad un testo fermo a trent’anni fa. Più precisamente al decreto n. 309 del 9 ottobre del 1990: “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”.

La proposta di FeDerSerD

«La dipendenza è considerata una patologia cronica senza guarigione, ma i casi di remissione completa e di recupero globale della persona esistono – spiega Alfio Lucchini, psichiatra e past presidente della Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze (FeDerSerD) -. Per questo, è necessario un intervento precoce. E per garantirlo bisogna riorganizzare, con urgenza e globalmente, i servizi territoriali per le dipendenze». Quattro le macroaree su cui intervenire: riclassificazione delle forme di dipendenza riconosciute, implementazione dei servizi territoriali, adeguamento del numero di professionisti dedicati, istituzione di percorsi di formazione specifici.

Più droghe, più tossicodipendenti

«Che sul mercato compaiano, ogni anno, nuove droghe, è un dato di fatto», sottolinea Lucchini. Lo confermano i numerosi sequestri effettuati dalle forze dell’ordine, ma anche il susseguirsi di spiacevoli fatti di cronaca che vedono protagonisti pure i giovanissimi. «Oltre alle sostanze, è cambiato anche il loro utilizzo – continua lo psichiatra -. Pensiamo, ad esempio, all’uso improprio di potenti farmaci che non necessitano di prescrizione medica». All’aumentare del numero di sostanze psicoattive in circolazione è aumentata anche la quantità di persone che si rivolgono ai Sert e ai servizi per le dipendenze. «Sono circa 300mila le richieste di aiuto che raccogliamo ogni anno presso le nostre strutture, il 70% in più di vent’anni fa», dice lo specialista.

Aumenta la domanda ma non l’offerta

Una domanda esponenziale a cui non è corrisposto un adeguamento dell’offerta: «In questo momento, sono circa 7mila gli operatori pubblici dedicati, in modo esclusivo, all’area delle dipendenze. Si tratta di medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, tutti impiegati nei 580 servizi sparsi sul territorio italiano. Il numero di questi professionisti è invariato da oltre due decenni – aggiunge Lucchini -. Secondo le stime di FeDerSerD la presenza di ogni singola figura professionale attualmente operante all’interno dei servizi per le dipendenze dovrebbe essere aumentata del 35%».

All’implemento di personale dovrebbe corrispondere anche un adeguamento formativo: «Chiunque lavori all’interno dei servizi per le dipende dovrebbe avere una formazione specifica. Per questo, la FeDerSerD chiede che sia istituito un percorso di laurea specifico in clinica delle dipendenza, con relativa specializzazione, non solo per i medici, ma anche per i professionisti sanitari che si dedicano alle dipendenze», dice il past president della Federazione.

Si investe la metà di quanto si dovrebbe

La carenza di personale è, con molta probabilità, conseguenza diretta di scarsi investimenti. «Il nostro Paese spende circa 1 miliardo di euro per la cura dei tossicodipendenti su un fondo sanitario nazionale attuale di 122 miliardi di euro, circa lo 0,7% del totale. Una percentuale molto lontana da quanto disposto, quasi 10 anni fa dalla Comunità Europea. L’Europa, infatti, aveva stabilito una soglia di spesa minima per le tossicodipendenze dell’1,5% del fondo sanitario nazionale. Per rimetterci al passo coi tempi, e con l’Europa, c’è bisogno di un lavoro immenso – assicura lo psichiatra -. Ma, considerando che la classe politica conosce molto bene la situazione dei Servizi per le Dipendenze, tanto da aver già redatto una serie di documenti, restiamo fiduciosi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cannabis, allarme adolescenti: a 13 anni già ne fanno uso, a rischio il cervello
Uno studio europeo rivela: Italia al primo posto per il consumo di marjuana tra i ragazzi con conseguenze che possono essere devastanti dal punto di vista neurologico. Maisano (psicologa e psicoterapeuta Fatebenefratelli Sacco): «La risonanza magnetica rivela aree cerebrali danneggiate che possono col tempo compromettere funzioni percettive e cognitive dell’individuo»
Cannabis, l’allarme dell’Omceo Roma: «È pandemia nei giovanissimi con effetti devastanti»
Aumenta il numero di giovani e giovanissimi che fanno uso di cannabis con effetti sulla salute mentale. Per contrastare questo fenomeno l'Omceo di Roma ha creato un Gruppo di lavoro dedicato alla prevenzione, valutazione e divulgazione delle conseguenze della cannabis
Giornata contro le droghe, Pacifici (ISS): «Vi spiego i rischi delle nuove sostanze psicoattive»
In tempi di lockdown boom per le nuove sostanze psicoattive e per le benzodiazepine di sintesi. La direttrice del Centro nazionale dipendenze e doping dell’ISS: «Molti per tamponare la crisi astinenziale da cocaina ed eroina hanno scelto di spostarsi in questa direzione». Dal 2016 il sistema di monitoraggio ha lanciato in tutto 733 segnalazioni
Le droghe come comunicazione tra io e sé: nuove prospettive di analisi delle tossicodipendenze
di Thomas Leoncini e Icro Maremmani
di Thomas Leoncini e Icro Maremmani
Epatite C, in Italia 146mila tossicodipendenti da diagnosticare. Screening aumentati del 20% con progetto HAND
I risultati del progetto HAND patrocinato da SIMIT, FeDerSerD, SIPaD e SITD, sono stati presentati a Roma. Stella (SITD): «Oggi con i nuovi farmaci è possibile guarire dall'epatite C»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Pandemie

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumonia...
Prevenzione

Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI

Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti n...
Advocacy e Associazioni

Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI

La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci m...