Salute 29 Gennaio 2021 09:01

Didattica a distanza, la psicoterapeuta: «Servono modalità di insegnamento innovative»

Intervista alla dottoressa Maria Cristina Gori, neurologa e psicoterapeuta, docente del corso ECM “Imparare dal Covid-19: le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza”

Didattica a distanza, la psicoterapeuta: «Servono modalità di insegnamento innovative»

«Con la didattica a distanza si impara comunque, ma le lezioni non dovrebbero svolgersi come se i ragazzi fossero in classe». A mettere un punto su un dibattito che si trascina ormai da quasi un anno è Maria Cristina Gori, neurologa e psicoterapeuta, docente del corso ECM “Imparare dal Covid-19: le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza” del provider Sanità in-Formazione.

«Didattica a distanza e didattica in presenza – specifica la dottoressa – sono due modalità completamente differenti, per cui non si può pensare di adottare la prima semplicemente trasferendo online le lezioni. Anche perché – aggiunge – a differenza degli adulti, bambini e ragazzi apprendono la digitalizzazione con uno scopo inizialmente di svago, di gioco. Quindi il passaggio all’utilizzo del computer per seguire le lezioni può non essere semplice».

Servono quindi modalità innovative, secondo la dottoressa. «Anche se so bene – precisa la Gori – quanto tutto questo abbia messo in profonda crisi gli insegnanti, catapultati in una nuova realtà senza aver potuto sviluppare competenze ad hoc».

C’è un altro aspetto legato alla Dad che preoccupa: l’assenza di socialità per bambini e adolescenti. Ma la dottoressa Gori tranquillizza: «Socialità non è sinonimo di vicinanza. La pandemia ci ha fatto scoprire che ci sono altri modi per rimanere in contatto con le persone a cui si vuole bene. La distanza fisica non corrisponde alla distanza psicologica. Oggi la grande sfida è proprio cercare modalità di socialità alternative», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Rientro a scuola, c’è ancora l’obbligo della mascherina?
Nelle nuove linee guida per il rientro a scuola le misure sono meno stringenti: nessun obbligo mascherina per tutti. Ma le cose potranno cambiare qualora l'emergenza si aggravi
Rientro a scuola, nelle nuove regole mascherine se i casi aumentano
L'Istituto superiore di sanità, con i ministeri della Salute e dell'Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, hanno pubblicato le nuove linee guida Covid per il rientro a scuola. Le mascherine indicate solo per studenti e operatori fragili
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...