Salute 3 Dicembre 2021 12:04

“Devo vaccinare mio figlio?”. Azzari (immunologa pediatrica): «Sì e vi spiego perché»

In un’intervista a Sanità Informazione Chiara Azzari, responsabile del Centro di Immunologia Pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze chiarisce i benefici del vaccino anti-Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. L’esperta ai genitori: «Non vaccinateli per il bene della società, ma per tutelare la loro salute»

“Devo vaccinare mio figlio?”. Se lo sono chiesti, nei mesi scorsi, milioni di  genitori di giovani ed adolescenti. Se lo domandano in queste ore le mamme ed i papà di bambini tra i 5 e gli 11 anni. Dal 16 dicembre, infatti, sarà disponibile il vaccino anti-Covid anche per i più piccoli. Per chiarire modalità di somministrazione, benefici, effetti collaterali ed eventuali interazioni con altri vaccini, abbiamo incontrato Chiara Azzari, responsabile del Centro di Immunologia Pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze, tra i relatori del convegno “La Scienza contro le malattie infettive”, patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Osservatorio Salute.

Professoressa Azzari, quale tipologia di vaccino anti-Covid sarà utilizzato per immunizzare i bambini tra i 5 e gli 11 anni e quali sono le modalità di somministrazione previste?

«Ai bambini tra i 5 e gli 11 anni sarà somministrato il vaccino mRna Pfizer-BioNTech, lo stesso utilizzato per la popolazione adulta. Sarà differente la quantità: ai bambini sarà inoculata un terzo della dose, in una formulazione specifica da 10 microgrammi. Anche per il numero di dosi non ci sarà differenza tra popolazione adulta e pediatrica: saranno due distanziate, secondo le indicazioni attuali, di 21 giorni».

Una fascia di popolazione vaccinata con Pfizer, durante la scorsa primavera, ha atteso ben oltre le tre settimane tra una dose e l’altra. Nei bambini molto piccoli potrebbe essere opportuno distanziare ulteriormente le due dosi?

«La distanza tra la prima e la seconda dose non deve essere necessariamente così rigida. Il sistema immunitario riconosce la seconda dose anche dopo cinque o sei settimane. Per questo, il motivo che spinge a scegliere un determinato intervallo potrà essere anche di tipo organizzativo, oltre che immunologico».

Cosa direbbe ad una mamma o ad un papà per fargli comprendere l’importanza di vaccinare il proprio figlio?

«La prima cosa che direi è che la vaccinazione per i bambini deve essere fatta per i bambini. Non per la società, per i nonni, per i compagni fragili. Certo è un vantaggio anche per chi vive attorno a loro. Ma il nostro primo obiettivo deve essere proteggere il nostro bambino».

Qual è il rapporto rischio/beneficio?

«Mi piace ricordare i dati americani poiché, essendo un Paese più grande del nostro, l’America ha sempre a disposizione numeri più significativi di quelli italiani. Dall’inizio della pandemia, negli Stati Uniti, sono morti 94 bambini tra i 5 e gli 11 anni. Ad alcuni questo numero potrebbe sembrare non elevato rispetto alle drammatiche cifre emerse durante la pandemia. Ma, di certo, se fossero stati vaccinati nessuno di questi 94 bambini avrebbe perso la vita a causa del Covid-19. Il vaccino che abbiamo a disposizione, così come garantito da AIFA, EMA e FDA è un vaccino sicuro, senza effetti collaterali significativi».

Vaccinerebbe suo figlio?

«Certo. Lo vaccinerei per evitare quei rari casi di morte, quei rari casi di patologie infiammatorie gravi, di long Covid. Ma anche per permettergli di ritornare ad una vita normale, a frequentare le palestre, ad incontrare gli amici, a partecipare alle feste di compleanno. A praticare tutte quelle attività che hanno sempre fatto parte del quotidiano dei nostri piccoli e che ora tendiamo a vietare per non amplificare il rischio di contagio. La pandemia ha fatto emergere molti problemi di natura psicologica tra i bambini, molto di più di quanto ognuno di noi possa immaginare. E con l’aiuto del vaccino potremmo, pian piano, recuperare anche questi aspetti non secondari dell’esistenza umana».

Ci sono delle categorie di bambini per le quali è sconsigliato effettuare la vaccinazione anti-Covid?

«Si tratta di un vaccino cosiddetto “ucciso” che può essere somministrato non solo ai bambini fragili, ma anche a quelli fragilissimi. Questo perché un vaccino “ucciso” non può in alcun modo scatenare la malattia. Di conseguenza è difficile immaginare una precisa classe di bambini a cui non può essere somministrato. Si potrebbe pensare a coloro che hanno avuto una reazione allergica dopo la prima dose, ma anche in questo caso sarebbe possibile mettere in atto degli accorgimenti tali da garantire la somministrazione della seconda dose in sicurezza».

I bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni vengono sottoposti a numerosi vaccini, alcuni consigliati altri obbligatori, proprio in questa fase della vita. Il vaccino anti-Covid può essere somministrato in concomitanza ad altri vaccini?

«Non ci sarebbe nessun motivo per separare le somministrazioni, perché un vaccino “ucciso”, come quello del Covid, può essere somministrato in concomitanza a qualunque altra tipologia di vaccinazione. Ed è questo ciò che sostengono anche le società scientifiche competenti, sia italiane che internazionali. Tuttavia, credo che distanziarli un po’, di circa una settimana, possa essere opportuno. Tale distanziamento permetterebbe di osservare la comparsa di eventuali effetti collaterali e di non attribuirli erroneamente all’uno o all’altro vaccino somministrato. Ma, ripeto, non c’è nessun motivo immunologico e nessuna interferenza che indichi la necessità di distanziamento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”