Salute 30 Giugno 2021 10:57

Denatalità, parte il progetto di sensibilizzazione SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al parlamento”

La SIRU ha deciso di organizzare, per il mese dell’infertilità, una serie di incontri con l’obiettivo di far conoscere alle Istituzioni le eccellenze italiane della medicina e della biologia della riproduzione umana
Denatalità, parte il progetto di sensibilizzazione SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al parlamento”

Parte l’iniziativa “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al Parlamento” organizzata dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), società scientifica inclusa nell’elenco del Ministero della Salute.

La SIRU ha deciso di organizzare, per il mese dell’infertilità, una serie di incontri con l’obiettivo di far conoscere alle Istituzioni le eccellenze italiane della medicina e della biologia della riproduzione umana e di far toccare loro con mano quello che ogni giorno migliaia di operatori fanno per supportare le coppie infertili e per aiutarle a realizzare il loro sogno genitoriale, contrastando in questo modo l’alto tasso di denatalità presente in Italia.

«È un progetto innovativo che vuole avvicinare, attraverso le Istituzioni, le persone al mondo della riproduzione umana assistita – ha dichiarato Antonino Guglielmino, Presidente ginecologo SIRU – vogliamo far uscire la riproduzione assistita fuori dall’ambito medico e allargare le conoscenze ad una più ampia fascia della popolazione che non conosce le principali tecniche di PMA o le conosce in maniera distorta o errata, con pregiudizi e convinzioni superate», afferma l’esperto.

Il progetto prevede l’attuale partecipazione di 62 Centri Italiani di Procreazione Medicalmente Assistita presenti su tutto il territorio nazionale, che apriranno le loro porte a tutti i parlamentari di Camera e Senato nonché al Ministero e ai Sottosegretari della Salute.

L’iniziativa si svolgerà durante tutto il mese di luglio e il singolo parlamentare potrà prenotare la propria ‘visita guidata’ in un percorso all’interno delle innovazioni della riproduzione umana assistita.

L’evento sarà anche un’occasione di confronto per sensibilizzare le istituzioni sulle problematiche e criticità esistenti legate alla mancata applicazione dei Lea e alle carenze legislative nonché sulla necessità di Linee Guida chiare ed efficaci per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità di coppia così da poter intervenire con tempestività e prontezza, aiutando un figlio a nascere.

Per organizzare un incontro presso uno dei centri che hanno dato la disponibilità a SIRU è sufficiente scrivere a segreteria@siru.it o in alternativa chiamare al numero +39 3490753000. Qui la mappa dei centri aderenti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Covid e lockdown hanno fatto crollare le nascite in Europa
Già nove mesi dopo l’inizio della pandemia Covid-19 si è verificato un vero e proprio crollo della natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio